Le orecchiette speciali che vale la pena assaggiare: se vai in vacanza in Puglia non puoi perdertele

orecchiette fresce su yuta

Le orecchiette speciali che vale la pena assaggiare: se vai in vacanza in Puglia non puoi perdertele - buttalapasta.it

Se vai in vacanza ad Ostuni scopri questo laboratorio che unisce gusto e inclusione, e vedi perché queste orecchiette sono davvero speciali.

Quando si parla di Puglia, la mente vola subito al mare cristallino, agli ulivi secolari e ovviamente alla pasta fatta in casa. Ma c’è un posto, ad Ostuni, dove le orecchiette non sono soltanto un simbolo della tradizione culinaria.

Qui diventano il mezzo con cui dei ragazzi straordinari costruiscono un futuro più autonomo e dignitoso. “Le orecchiette che vorrei” è il nome di un laboratorio che va oltre la cucina. È un progetto di vita che ha già conquistato i cuori e i palati ben oltre i confini pugliesi.

Orecchiette speciali, ecco perché quelle di questo laboratorio ad Ostuni sono speciali

Nel cuore della splendida Ostuni, un piccolo laboratorio produce qualcosa di molto più grande della pasta, parliamo di speranza, autonomia e inclusione. Qui, giovani e adulti con disturbi dello spettro autistico imparano a impastare, tagliare e modellare orecchiette come vuole la tradizione, seguendo un percorso educativo strutturato, ideato da Giuseppe Primicerio per suo figlio Yuri.

Il progetto nasce da una domanda semplice e profonda: “Come posso aiutare mio figlio ad avere un futuro sereno e dignitoso?”. Da questa riflessione è nata la Yuri Srl Benefit Corporation, un’azienda sociale che forma i ragazzi, li coinvolge nella produzione quotidiana e, soprattutto, li valorizza per quello che sanno fare davvero bene.

orecchiette fresche

Orecchiette speciali, ecco perché quelle di questo laboratorio ad Ostuni sono speciali – buttalapasta.it

Le mani che impastano in questo laboratorio non sono solo precise, ma cariche di concentrazione, dedizione e voglia di mettersi in gioco. Ogni giorno, i ragazzi si confrontano con ritmi e responsabilità simili a quelli del mondo del lavoro, seguono regole, affinano la manualità, imparano a lavorare in gruppo. Non è solo una sfida educativa, ma una sfida alla vita e loro la stanno vincendo, una orecchietta alla volta.

La notorietà di questo laboratorio ha ormai superato i confini di Ostuni. Le orecchiette sono arrivate fino a New York, alla sede dell’ONU, per la Conferenza sui diritti delle persone con disabilità. Sono state donate a Papa Francesco e cucinate anche a bordo dell’Amerigo Vespucci, simbolo del nostro Paese nel mondo.

Ma il momento forse più emozionante è stato quello vissuto con Giorgione, noto volto di Gambero Rosso TV. Nella terza puntata di “Insieme è più buono”, ha lavorato fianco a fianco con i ragazzi, lodando la loro capacità e partecipando con umiltà e cuore. Non si è trattato solo di uno show, ma di una vera esperienza condivisa, in cui si è respirata autenticità.

Se quest’estate ti trovi in vacanza in Puglia, passa da Ostuni. Magari ti porterai a casa un pacco di orecchiette, ma soprattutto un pizzico di quella bellezza umana che solo certi progetti sanno regalare.

Parole di Francesca Petriccione

Sono Francesca Petriccione , nata a Napoli il 7/4/94. Dopo il diploma scientifico, e alcuni corsi editoriali e giornalistici inerenti alla scuola, ho svolto diversi lavori. Tra cui assistente di un giornale locale. Nel 2021 mi sono certificata come Social media manager ed ho iniziato il mio lavoro presso diverse redazioni come redattrice, fino ad oggi spaziando in diversi argomenti.

Potrebbe interessarti