L'hai mai assaggiata la focaccia rovesciata? Anche il gusto è fuori dal comune

focaccia con pomodori a fette

L'hai mai assaggiata la focaccia rovesciata? Anche il gusto è fuori dal comune - buttalapasta.it

Stasera a casa mia a tavola sarà festa: con la focaccia rovesciata faccio felici grandi e piccini grazie al gusto fuori dal comune di questo rustico irresistibile.

Focacce e simili sono un’ottima alternativa ai classici piatti perché così ricchi e nutrienti che possiamo considerarle pietanze uniche, complete, che non necessitano di accompagnamenti. E, quando il caldo la fa da padrone, non è male doversi dedicare ad una sola preparazione, pranzo o cena che sia. Hai mai assaggiato la focaccia rovesciata? Se la risposta è no questo è il momento per rimediare: il suo gusto eccezionale è fuori dal comune.

Io la faccio coi pomodorini, ma tu puoi scegliere qualsiasi ingrediente ti venga in mente per arricchirla e farcirla a tuo gusto. Il procedimento, nemmeno a dirlo, è una passeggiata e non richiedere particolare destrezza ai fornelli. Sparirà, però, in men che non si dica, quindi ti consiglio di essere generoso con le dosi.

La ricetta della focaccia rovesciata ai pomodori: mica solo in estate, fa innamorare in ogni stagione

Pochissimi ingredienti e una manciata di passaggi, niente di troppo complicato o che necessiti di chissà quali strumenti, un po’ come per la focaccia sciuè sciuè da 3 ingredienti che vi avevamo proposto qualche tempo fa. Scommetto che la metà dell’occorrente lo avete già distribuito tra frigo e dispensa, quindi non rimane che mettersi al lavoro: di seguito, ecco il necessario e il procedimento.

Ingredienti per 4 persone

  • 270 grammi di farina;
  • 250 grammi di pomodorini;
  • 1 panetto di lievito di birra (circa 15 grammi);
  • 4 o 5 cucchiai di latte;
  • 120 ml di acqua;
  • 35 grammi di olio d’oliva;
  • olio, sale e pepe quanto basta;
  • aromi a nostro gusto.

Preparazione

pezzo di focaccia con pomodori

La ricetta della focaccia rovesciata ai pomodori: mica solo in estate, fa innamorare in ogni stagione – buttalapasta.it

  1. Sciogliamo il lievito di birra in un paio di cucchiai di latte appena tiepido;
  2. Riversiamo la farina in una ciotola, uniamo l’olio d’oliva e il composto di latte e lievito, quindi iniziamo ad impastare;
  3. Accorpiamo, poco alla volta, l’acqua, il resto del latte e il sale;
  4. Impastiamo fino a quando il nostro panetto sarà bello elastico e omogeneo;
  5. Lasciamo lievitare il panetto in una ciotola coperta da un canovaccio per un’ora;
  6. Prepariamo una teglia da forno di medie dimensioni che dovremo foderare con cura;
  7. Spennelliamo la carta da forno con l’olio d’oliva;
  8. Laviamo ora i pomodorini, asciughiamoli e tagliamoli a metà;
  9. Inumidiamoli appena con un goccio d’olio e insaporiamoli con gli aromi che vogliamo;
  10. Distribuiamoli sulla carta da forno in modo omogeneo;
  11. Riprendiamo il panetto e stendiamolo fino ad uno spessore di mezzo centimetro e la larghezza della teglia;
  12. Adagiamo sopra i pomodori, esercitando una leggera pressione per far aderire;
  13. Mettiamo nel forno spento e lasciamo lievitare un’altra mezz’ora;
  14. Cuociamo a 180 gradi per circa 15/20 minuti;
  15. Appena dorata, lasciamo intiepidire la focaccia e poi estraiamola dalla teglia usando la carta da forno sottostante, capovolgendola in un vassoio.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti