L’hai mai assaggiata la pasta crocchè? E che te lo dico a fare: è uno spettacolo

piatto di pasta con patate, pangrattato e provola filante

L’hai mai assaggiata la pasta crocchè? E che te lo dico a fare: è uno spettacolo - foto gemini - buttalapasta.it

Se ami la classica pasta e patate allora devi assaggiare la versione crocchè: non te lo dico io quanto è buona, provala e te ne accorgerai da solo.

Ci sono pietanze che fanno parte della nostra tradizione da generazioni e generazioni e che ogni famiglia tramanda a proprio modo, ma sempre con una “ricetta base” in comune. La pasta e patate è tra queste e forse è uno dei piatti più amati di sempre, ma l’hai mai assaggiata in versione crocchè? Non sai che ti stai perdendo.

Se la classica ti sembra cremosa e squisita, aspetta di provare questa e ti chiederai come hai fatto a non scoprirla prima. In poche mosse trasformerai la tua cucina in quella di un ristorante stellato e lascerai tutti gli ospiti sbalorditi.

La ricetta della pasta e patate crocchè: un trionfo di gusto e cremosità

Gli ingredienti alla base di questa ricetta sono pressoché gli stessi che usiamo per preparare la classica pasta e patate, con qualche aggiunta che, tuttavia, non ci costerà niente: latte, che di solito teniamo sempre in frigo, pangrattato, che non manca quasi mai in dispensa. Andiamo a vedere, nello specifico, come fare.

Ingredienti per 4 persone

  • 380 grammi di pasta (consigliamo corta);
  • 450 grammi di patate;
  • 150 grammi di pancetta a dadini;
  • 80 grammi di pangrattato;
  • Parmigiano grattugiato quanto basta;
  • 100 ml di latte;
  • 150 grammi di scamorza affumicata (o mozzarella sgocciolata);
  • Olio, sale, pepe e spezie a piacere.

Preparazione

pasta e patate con pangrattato in un piatto

La ricetta della pasta e patate crocchè: un trionfo di gusto e cremosità – foto gemini – buttalapasta.it

  1. Iniziamo lavando le patate e lessandole in acqua salata;
  2. Una volta tenere sgoccioliamole e riduciamole in crema con uno schiacciapatate;
  3. A parte mettiamo a bollire la pentola con l’acqua in cui cuocere la pasta;
  4. Appena l’acqua bolle caliamo la pasta;
  5. In una padella andiamo a versare un paio di cucchiai di olio d’oliva;
  6. Spolveriamo il pangrattato e facciamo tostare;
  7. Quando sarà ben dorato spegniamo la fiamma;
  8. Riversiamo la crema di patate in una ciotola e uniamo il latte e una spolverata di parmigiano grattugiato;
  9. Amalgamiamo il tutto e controlliamo il sale;
  10. Poco prima di scolare la pasta, in una seconda padella riversiamo un goccio d’olio e la pancetta;
  11. Lasciamo dorare e spegniamo la fiamma;
  12. Scoliamo la pasta e uniamola alla pancetta;
  13. Accorpiamo la crema di patate e poi la mozzarella o la provola tagliate a pezzetti;
  14. Mescoliamo a fiamma dolce fino a quando la pasta non inizierà a filare;
  15. Spolveriamo con altro parmigiano e poi uniamo il pangrattato tostato;
  16. Spegniamo la fiamma e distribuiamo nei piatti.

Consiglio extra: possiamo insaporire con le spezie o le erbe aromatiche che vogliamo.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti