Di Angelica Gagliardi | 6 Settembre 2025

L’hai mai assaggiata l’uva caramellata? Io ci decoro cheesecake, crostate e perfino il gelato: golosissima - goto gemini - buttalapasta.it
Quando voglio fare bella figura con poco, in estate, per decorare i miei dolci uso l’uva caramellata: golosissima e pronta in men che non si dica.
Vorrei essere brava a decorare i dolci per realizzare con le mie mani quei capolavori che spesso si ammirano in tv, ma la verità è che sono una vera imbranata ai fornelli. Ecco perché, in estate, soprattutto con dolci freddi come cheesecake e crostate, non so mai come procedere con la decorazione per fare in modo che siano anche belli oltre che buoni. Per fortuna, ho scoperto l’uva caramellata: golosissima e raffinata, un asso nella manica da non farsi scappare.
Pensavo che anche questa preparazione richiedesse tempo e impegno, magari anche qualche strumento particolare. La verità? Bastano due ingredienti e il gioco è fatto. Vi faccio vedere: è veramente semplicissimo.
La ricetta dell’uva caramellata: con 2 ingredienti fai belli tutti i dolci estivi
Confesso che, ogni volta che mi cimento in questa preparazione, finisco per mangiarmi metà dell’uva appena caramellata. Il motivo è il suo gusto eccezionale: non si riesce proprio a resistere. Io, poi, vado matta per le delizie a base di frutta, come dimostra la ricetta delle frittelle di mele che ho provato qualche settimana fa. Ma non perdiamoci in chiacchiere: ecco ciò di cui abbiamo bisogno e come procedere per lasciare tutti a bocca aperta.
Ingredienti
- 1 grappolo di uva;
- 140 grammi di zucchero.
Preparazione

La ricetta dell’uva caramellata: con 2 ingredienti fai belli tutti i dolci estivi – foto gemini – buttlapasta.it
- Laviamo con cura l’uva, separando ogni acino dal grappolo ed eliminando quelli ammaccati o rovinati;
- Asciughiamo gli acini con della carta assorbente o con un canovaccio di cotone pulito;
- In un tegame antiaderente dal fondo spesso riversiamo lo zucchero semolato e portiamo sul fuoco;
- Lasciamo sciogliere e caramellare fino a quando non inizierà ad assumere un colorito bruno;
- Immergiamo allora gli acini di uva nel caramello, aiutandoci con due cucchiai per rotolarli e poi sollevarli dal tegame, sgocciolando l’eccesso;
- Adagiamo gli acini così ricoperti in una teglia foderata di carta da forno;
- Lasciamo raffreddare del tutto in modo che il caramello si indurisca;
- La nostra uva caramellata è pronta: scommetto che te la finirai tutta prima ancora di riuscire a usarla per le tue decorazioni, è una vera delizia.
Trucchi e consigli: con lo stesso caramello potete ottenere un risultato simile usando altri tipi di frutta, come, ad esempio, le ciliegie o le fragole.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.