L'ho chiamato cannellino il mio liquore alla cannella delizioso e digestivo: se lo fai ora è perfetto per Natale - buttalapasta.it
Facciamo insieme il liquore cannellino, la bevanda post cena più golosa per le feste natalizie: è davvero goloso!
Chi appartiene alla generazione di fine anni 80 e inizio 90 avrà forse un ricordo blando dei genitori che, dopo le abbuffate natalizie, sorseggiavano alcuni dei liquori più famosi e in voga del tempo. Un esempio pratico? Il Cynar, il liquore al carciofo dalle altissime proprietà digestive, dolce quanto basta e con una nota pungente davvero gustosa. Ovviamente non possiamo dimenticarci dell’Amaro del Capo, dell’Amaro Averna, così come del Brancamenta.
Le nostre nonne tuttavia, spesso si cimentavano nella preparazione di liquori fatti in casa e qui la fantasia non era mai abbastanza: di volta in volta, di anno in anno proprio in questo periodo si iniziava a farli per poi averli prontissimi da servire già alla notte del 24 dicembre, dopo la prima vera abbuffata delle feste. In Sicilia è particolarmente famoso il liquore alla cannella, che noi chiamiamo semplicemente cannellino. Molto semplice da realizzare e con pochi ingredienti, scopriamo subito la ricetta insieme!
Il liquore alla cannella è in realtà una bevanda che, oltre a fare piacere al palato, vede tutta una serie di proprietà: in tempi antichi questo albero da cui veniva poi prelevata la corteccia, aveva infiniti benefici sulla digestione, ma non solo, serviva anche in caso di crampi addominali legati ai dolori mestruali delle donne o a quelli della digestione. L’infusione in alcol permetteva quindi di estrapolare tutte le sue incredibili proprietà e noi oggi vogliamo insegnarvi la ricetta facilissima.
I liquori sono molto gettonati a Natale e spesso vengono persino regalati, ecco perché vi consigliamo anche di preparare il nostro liquore arancello, dal tipico sapore agrumato, oppure il famoso nocino o nocello, dal gusto intenso di noci. Come lo facciamo invece quello alla canella?
Liquore cannellino, facile, veloce e gustosissimo: ti fa digerire che è un piacere – buttalapasta.it
Il liquore cannellino si conserva preferibilmente in frigorifero, sempre ben tappato, oppure all’interno del congelatore per averlo ben ghiacciato all’occorrenza, ma in alternativa potrete conservarlo in cantina o in uno sgabuzzino e durerà parecchio tempo, fino a 2 anni!
Alcuni ricercatori hanno scoperto che una specifica abitudine riesce ad aumentare di molto le possibilità…
Questa è senza ombra di dubbio la pasta dell'estate più virale dei social. Scopri come…
Se hai bisogno di un secondo veloce e saporito da portare in tavola, questa è…
Eh no, non ci riesce mai a nessuno a resistere alla mia cheesecake gelato al…
Hai mai provato il baccalà all'insalata? Fresco e saporito, è il piatto perfetto da gustare…
Ho fatto tardi, tardissimo e l’ora di cena incombe su di me: schiaccio le patate…