Linguine+allo+scoglio%2C+cosa+cambia+tra+l%26%238217%3Bischitana+e+la+procidana%3A+la+ricetta+migliore
buttalapastait
/articolo/linguine-allo-scoglio-cosa-cambia-tra-lischitana-e-la-procidana-la-ricetta-migliore/166696/amp/
Primi Piatti

Linguine allo scoglio, cosa cambia tra l’ischitana e la procidana: la ricetta migliore

Ti piacciono i primi di mare? Allora scopri con noi le ricette delle linguine allo scoglio all’ischitana e alla procidana: una bontà!

Decretare quale siano le migliori tra le linguine allo scoglio all’ischitana e quelle alla procidana è davvero difficile. In effetti si tratta di due piatti di pasta tipici della Campania che hanno un condimento eccezionale che si compone di crostacei, molluschi, ortaggi e aromi vari. Però proprio la differenza nella tipologia di crostacei e molluschi determina anche la diversità delle varianti.

Se ti piace l’idea di preparare questo piatto di pasta per la tua famiglia a pranzo oppure per una bella cenetta ai sapori di mare da condividere con gli amici, ecco le due ricette da seguire. Saprai come cucinare le linguine allo scoglio alla ischitana e alla procidana, per la gioia di tutti i tuoi commensali.

Ricetta delle linguine allo scoglio

Gli spaghetti allo scoglio, o le linguine in questo caso, è un tipo di pasta sfiziosissima che piace a tutti gli amanti dei sapori di mare, e in fondo puoi prepararle in base ai frutti di mare di cui disponi. Esistono quindi numerose varianti di questa ricetta, alcune anche molto personalizzate.

Ad ogni modo, ti starai ancora chiedendo cosa cambia tra la variante ischitana e quella procidana. Beh, cambiano gli ingredienti, cioè il tipo di crostacei e di molluschi. Di seguito trovi entrambe le ricette, così potrai cucinare quella che ti piace di più, o anche tutt’e due, per poi decretare qual è la migliore secondo i tuoi gusti. Le dosi sono da intendersi per 4 persone.

Linguine allo scoglio, le differenze che rendono unica ogni ricetta (Buttalapasta.it)

Ingredienti per la ricetta delle linguine allo scoglio alla procidana

  • Linguine 360 g
  • Polpa di astice 400 g
  • Scampi 4
  • Vongole 200 g
  • Tartufi di mare 200 g
  • Cozze 20
  • Fasolari 5
  • Prezzemolo q.b.
  • Pomodorini del Piennolo del Vesuvio q.b.
  • Olio extra vergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Peperoncino q.b.

Preparazione

  1. In una padella ampia fai soffriggere aglio, olio extra vergine di oliva e prezzemolo. Dopo pochi minuti aggiungi gli scampi e l’astice lavati e puliti.
  2. Dopo averli rosolati per alcuni minuti unisci i pomodorini del Piennolo del Vesuvio e poi anche i frutti di mare, in modo che formino un delizioso sughetto.
  3. Lessa la pasta in abbondante acqua salata, scolala al dente e versala nella padella con il sugo. Mentre la mantechi puoi aggiungere prezzemolo tritato e peperoncino.

Ingredienti per le linguine allo scoglio all’ischitana

  • Linguine 360 gr
  • Scampi 4
  • Gamberoni 4
  • Vongole 300 gr
  • Cozze 400 gr
  • Fasolare 400 gr
  • Polipetti 300 gr
  • Prezzemolo
  • Pomodorini ciliegini
  • Aglio
  • Olio extra vergine di oliva qb
  • Vino bianco qb
  • Sale qb

Preparazione

  1. Versa l’olio extra vergine di oliva in una padella, aggiungi l’aglio per farlo dorare, poi eliminalo e metti in padella i polipetti, gli scampi, i gamberoni e una manciata di prezzemolo.
  2. Versa il vino e fallo sfumare completamente, poi aggiungi tutti i frutti di mare in padella, cioè vongole, cozze e fasolare. Quando i bivalvi sono aperti si aggiungono i pomodorini ciliegini.
  3. Cuoci la pasta al dente, scolala e versala nella padella con il condimento, mescola ed aggiungi una manciata di prezzemolo tritato e del peperoncino se ti piace (è facoltativo. Servi le linguine e buon appetito!

E se ti piace la cucina campana scopri i migliori primi piatti napoletani da gustare nelle occasioni speciali.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Stai lavando la frutta nel modo sbagliato: cosa stai mangiando davvero

Può bastare lavare la frutta per rimuovere la carica di pesticidi presenti sulla buccia? Ed…

7 minuti ago

Cuocere la cheesecake in forno? Sì, se è quella di zucca: si sente il profumo fino al pianerottolo

Non ci rinuncio alla cheesecake con l'arrivo dell'autunno: con quella di zucca al forno il…

1 ora ago

Se sei vegano devi sapere questo: potrebbe cambiarti la vita per sempre

Cresce sempre più il numero di persone che adottano un'alimentazione vegana. Ma prima di fare…

2 ore ago

Mica con la Nutella, io il Danubio lo faccio come Fulvio Marino: al limone, più leggero e profumato

Buono il Danubio alla Nutella, ma prova quello al limone di Fulvio Marino: più leggero…

4 ore ago

Sembra un sartù, ma in realtà è un timballo al sapore d’autunno: lo scaldo anche il giorno dopo ed è sempre squisito

Sembra un sartù, ma è un timballo autunnale che non delude mai: ne faccio in…

6 ore ago

Alla mia pasta arrangiata nessuno resiste, la preparo quando sono di fretta e scommetto che incanta anche te

Saporita come poche e semplicissima da realizzare, la pasta da cucinare con la ricetta del…

9 ore ago