Lo abbiamo fatto alle mele, non potevamo perderci quello all’uva: senti che spettacolo di risotto

piatto di risotto all'uva

Lo abbiamo fatto alle mele, non potevamo perderci quello all’uva: beccati questo spettacolo di risotto - foto gemini - buttalapasta.it

Questo è senza dubbio il periodo migliore per i risotti e dopo quello alle mele non potevamo farci mancare quello all’uva: beccati questo capolavoro.

Possiamo dire con certezza che quel periodo che va tra l’autunno e l’inverno è l’ideale per i risotti: caldi, cremosi e profumati, niente di meglio per affrontare il freddo. E, ovviamente, ne esistono un’infinità di versioni tutte da sperimentare: dopo quella alle mele non potevamo certo perderci il risotto all’uva!

Se siete preoccupati che possa trattarsi di una ricetta difficile o che occorrano ingredienti particolari, oltre all’uva, non temete: il procedimento è pressoché lo stesso degli altri risotti, forse perfino più semplice. Di seguito troverete ingredienti e procedimento: scommettiamo che tutti vorranno fare il bis?

La ricetta del risotto all’uva: uno spettacolo da bis assicurato

Sarà che ho una passione per l’uva, dolcissima e golosa, che mi spinge a volerci fare proprio di tutto. Come la versione caramellata da leccarsi le dita e usare anche come decorazione per torte e crostate. Fatto sta che il risotto all’uva mi ha fatto innamorare fin dalla prima volta che l’ho assaggiato e penso sarà lo stesso per voi: elegante, semplicissimo e saporito, non si può chiedere di meglio.

Ingredienti per 4 persone

  • 320 grami di riso;
  • 300 grammi di uva bianca (privata dei semi);
  • Mezza cipolla;
  • Brodo vegetale quanto basta;
  • 50 grammi di burro;
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato;
  • Sale quanto basta;
  • Aromi a scelta.

Preparazione

risotto all'uva cremoso con acini a decorare

La ricetta del risotto all’uva: uno spettacolo da bis assicurato – foto gemini – buttalapasta.it

  1. Iniziamo andando a lavare l’uva, quindi setacciamola per spremerne il succo e filtriamolo, ricordando però di conservare qualche acino intero;
  2. Prepariamo adesso un tegame capiente e al suo interno sciogliamo un cucchiaino di burro dal totale e sminuzziamo la cipolla;
  3. Lasciamo dorare la cipolla tritata e poi accorpiamo il riso;
  4. Facciamo tostare qualche minuto, rimescolando di tanto in tanto, poi uniamo il succo di uva filtrato;
  5. Lasciamo sobbollire pochi istanti e uniamo il primo coppino di brodo caldo;
  6. Copriamo con un coperchio e facciamo proseguire la cottura, rimescolando spesso e avendo cura di aggiungere altro brodo quando occorre;
  7. Quando il riso sarà quasi cotto uniamo il resto del burro e una spolverata di parmigiano grattugiato;
  8. Mescoliamo per amalgamare il tutto e controlliamo il sale, quindi insaporiamo con gli aromi che preferiamo;
  9. Spegniamo la fiamma una volta assorbita eventuale acqua in eccesso;
  10. Impiattiamo il nostro risotto e decoriamo con gli acini di uva tenuti da parte.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti