Lo faccio da anni ed è sempre un trionfo: il mio risotto cremoso non delude mai, con una manciata di mirtilli è spaziale

risotto cremoso ai mirtilli

Lo faccio da anni ed è sempre un trionfo: il mio risotto cremoso non delude mai, con una manciata di mirtilli è spaziale (Buttalapasta.it)

Questo risotto cremoso ai mirtilli è davvero la fine del mondo: tutti i tuoi ospiti ti faranno un sacco di complimenti.

Se hai voglia di portare in tavola un buon risotto, ma non vuoi preparare la solita ricetta allo zafferano o con la salsiccia, ti consiglio di provare questa versione cremosa con i mirtilli. Io la faccio da anni e tutti mi fanno sempre un sacco di complimenti. Con la sua freschezza ed il suo sapore dolciastro e al tempo stesso leggermente acidulo, piace sia ai grandi che ai piccini.

L’idea perfetta da servire quando si hanno a casa degli ospiti speciali o, semplicemente, si vuole stupire la propria famiglia con un’alternativa sfiziosa. Ti consiglio di provarlo subito perché è davvero spaziale. Ecco la ricetta.

Risotto cremoso ai mirtilli.: la ricetta fresca e deliziosa, che non delude mai

Questo risotto cremoso con robiola e mirtilli lo faccio da anni e fa sempre una gran bella figura. Perfetto da portare in tavola durante le occasioni speciali oppure quando a casa hai degli ospiti, ha un gusto davvero spaziale e poi rimane bello fresco in bocca. Il che non guasta dato che l’estate non è ancora finita. Vediamo subito come si fa. Prova anche il risotto cacio e pepe con i gamberi.

tavola con piatto di risotto ai mirtilli

Risotto cremoso ai mirtilli.: la ricetta fresca e deliziosa, che non delude mai (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 320 grammi di riso Carnaroli;
  • 90 grammi di burro;
  • 90 grammi di parmigiano grattugiato;
  • 200 grammi di robiola;
  • 1 bicchiere di latte;
  • 400 grammi di mirtilli;
  • 1 limone;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Per fare il risotto con robiola e mirtilli, comincia a mettere un tegame sul fuoco e tosta il riso a secco con un pizzico di sale per 3 minuti circa a fiamma medio-alta.
  2. Dopodiché, aggiungi un po’ d’acqua calda, in modo da coprire bene i chicchi, e porta a cottura per 12 minuti, aggiungendo altra acqua calda man mano che si assorbe.
  3. Nel frattempo, prepara il condimento frullando in un mixer da cucina quasi tutti i mirtilli con un pizzico di sale, una grattata di pepe e un filo d’olio extravergine d’oliva.
  4. Una volta ottenuta una salsa omogenea, travasala in una scodella ed aggiungi la scorza di limone grattugiata e dei mirtilli interi. Mescola e tieni da parte.
  5. Prepara, quindi, una fonduta a freddo sciogliendo in un altro recipiente la robiola con il latte, l’olio extravergine d’oliva e il pepe.
  6. Quando il riso sarà cotto, vai a mantecarlo con la crema di mirtilli, la fonduta di robiola, il burro e il parmigiano grattugiato.
  7. Insaporisci infine con del succo di limone e mescola bene.
  8. Fai riposare il tutto lontano dal fuoco per 90 secondi ed impiatta guarnendo ciascun piatto con dei mirtilli interi ed una spolverata di pepe.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti