Lo mangi tutti i giorni ma impatta negativamente sul metabolismo, ascolta il nutrizionista

Scritta Metabolismo

Lo mangi tutti i giorni ma impatta negativamente sul metabolismo, ascolta il nutrizionista - buttalapasta.it

Se esageri con le quantità giornaliere di uno specifico alimento poi potresti avere dei problemi importanti con il metabolismo. Di che cosa si tratta, lo porti in tavola ogni volta.

Mangiare sano ed in maniera corretta è quello che più contribuisce a farti stare bene. Una alimentazione corretta ti tiene entro i limiti di un corretto peso forma e fa anche in modo che tu sia ben protetto, grazie alla implementazione del sistema immunitario. Il quale può contare su componenti indispensabili come la vitamina C, gli antiossidanti ed i sali minerali. Ed ancora, mangiare bene contribuisce pure ad assolvere un altro compito fondamentale, che riguarda l’attivazione del metabolismo.

Un metabolismo stimolato e che lavora al massimo delle sue capacità ti porta ad avere numerosi vantaggi. Ad esempio ti consente di dimagrire in un minor tempo e con meno difficoltà. E fa si che tu non cada preda di una spossatezza della quale a volte non capisci le cause. La stanchezza cronica potrebbe essere legata proprio al fatto di non avere un metabolismo performante come dovrebbe. Tale aspetto dipende anche da cosa mangi e da quanto lo mangi, con un alimento in particolare sotto accusa.

Cosa fa bloccare il metabolismo?

Si tratta del pane, che in alcune culture è ammesso anche a colazione. Secondo diversi nutrizionisti ed endocrinologi bisognerebbe però cercare di non esagerare. Un consumo eccessivo di pane potrebbe addirittura favorire problemi metabolici, come fanno sapere alcuni esperti che hanno compiuto un apposito studio in Colombia. A capeggiarli c’è un noto endocrinologo, il dottor Francisco Óscar Rosero Olarte.

La colpa è da inquadrare in alcuni alimenti compositivi del pane, come ad esempio la farina di frumento. Che a sua volta contiene azodicarbonamide e perossido di benzoile, ovvero due elementi capaci di creare delle infiammazioni e degli ostacoli di non poco conto ai processi metabolici ed al microbiota che vive nel nostro intestino. Una delle conseguenze di una alimentazione eccessiva di pane è legata poi ad un senso di pienezza assai fastidioso.

Diversi tipi di pane

Cosa fa bloccare il metabolismo? – buttalapasta.it

In alcuni casi il pane può contenere sale e persino zuccheri aggiunti, oltre anche a coloranti artificiali. Cose che pure non aiutano il metabolismo a lavorare come si deve, anzi. Soprattutto quando si parla di pane bianco potrebbero esserci dei problemi, da questo punto di vista. Le alternative consigliate sono invece rappresentate dal pane integrale, che è molto ricco di fibre, e dal pane fatto con lievito madre, che è più facilmente digeribile.

Quanto pane mangiare al giorno?

Il pane raffinato può causare dei picchi in quanto a glicemia, e costituire un problema importante sia per i processi del metabolismo che per il controllo di livelli di zucchero nel sangue. Questa cosa può avvenire mangiando troppo pane ogni giorno con il passare del tempo.

In generale i nutrizionisti consigliano di mangiare una quantità di pane limitata al giorno. Per saperne di più dovresti chiedere proprio ad uno specialista, che saprà consigliarti anche in base a quelle che sono le tue caratteristiche fisiche. Comunque esiste una quantità consigliata di pane da mangiare con cadenza quotidiana.

Pane

Quanto pane mangiare al giorno? – buttalapasta.it

E questa misura standard è costituita da 50 grammi, ovvero una fetta di dimensioni medie oppure un panino di piccole dimensioni. Con il pane che può essere consumato, per due o tre giorni a settimana, anche a colazione, magari con un uovo e dei pomodorini. Una preparazione che può andare bene anche a cena. E c’è un metodo consigliato poi per stimolare il metabolismo ed anche per eliminare il gonfiore addominale.

Parole di Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Potrebbe interessarti