Di Salvatore Lavino | 25 Luglio 2025

Lo mettiamo ovunque, insalata e pasta fredda, pure sulle bruschette ma attenzione: la scoperta che mette in allerta - buttalapasta.it
Anche quando sembra che un articolo alimentare sia in piena regola, in realtà le cose potrebbero non essere così. E c’è un esempio veramente eclatante che te lo può dimostrare.
Le associazioni dei consumatori lanciano l’allarme dopo quanto è venuto alla luce in relazione alla messa in vendita di uno dei prodotti alimentari più amati in assoluto. E che può essere gustato da solo come anche in diverse ricette. Sotto accusa ci sono diversi fattori, tra i quali il trattamento negli allevamenti che viene riservato agli animali dai quali tale articolo è tratto e successivamente lavorato. E questi allevamenti, che spesso sono di tipo intensivo, provocano anche dei danni ingenti all’ambiente con un riconosciuto impatto nocivo.
Per fermare tutto questo è sceso in campo l’organo noto come Aquaculture Stewardship Council (ASC), che ha lo scopo di svolgere i relativi controlli del caso. L’ASC ha pubblicato un messaggio con il quale garantisce ai consumatori che gli allevamenti degli animali interessati – e si sta parlando di una pregiata specie di mare – rappresentano la prassi. E che, anzi, c’è un rinnovato impegno a cercare dei metodi sempre più ecosostenibili. Bisogna quindi cercare il bollino ASC sulle confezioni di questa specie ittica che è presente in apposite confezioni sottovuoto e sigillate in qualsiasi supermercato e discount.
Un sigillo di qualità che non è un sigillo di qualità
Stiamo parlando del salmone affumicato, i cui allevamenti però sono finiti in molti casi nel mirino di ambientalisti ed animalisti. I quali lamentano l’utilizzo di metodi che rasentano o che a volte superano il concetto di maltrattamenti. Senza dimenticare il già citato discorso che si riferisce all’impatto sull’ambiente. A quanto pare però il bollino dell’Acquaculture Stewardship Council non sembra rappresenti un requisito sufficiente ad attestare la qualità di questo o di quel salmone affumicato confezionato.
Infatti l’associazione animalista ed onlus Foodwatch ha sottoposto ad una accurata analisi ventidue articoli alimentari con salmone che aveva ricevuto la certificazione ASC ufficiale. Ci si sarebbe aspettato un risultato come minimo buono da ognuno di essi, ed invece no.

Un sigillo di qualità che non è un sigillo di qualità – buttalapasta.it
Anzitutto, più dell’85% di tutti i prodotti appartenenti a marche diverse non ha ricevuto nessuna spiegazione da parte dei vari produttori appositamente contattati da Foodwatch. Nessuno di questi soggetti ha saputo od in alcuni casi ha voluto fornire indicazioni in merito alla zona di provenienza del salmone. E già questo basta ed avanza per sollevare dei grossi dubbi sulla cosiddetta trasparenza sbandierata dall’Acquaculture Stewardship Council.
Il salmone affumicato è sicuro da mangiare?
Il bollino dell’ASC quindi, da strumento ufficiale per il rispetto delle norme della sicurezza alimentare, è diventato un mero strumento di marketing.
I consumatori vedono che c’è quel bollino sulle confezioni del salmone affumicato e comprano ad occhi chiusi, senza consultare l’etichetta e senza sapore come stanno in realtà le cose. C’è da dire che lo studio di mercato in questione si è svolto in Germania, ma non è detto che lo stesso scenario non sia comune anche ad altri Paesi nel resto del mondo.

Il salmone affumicato è sicuro da mangiare? – buttalapasta.it
Sempre Foodwatch aveva rivelato l’esistenza di allevamenti di salmoni in Norvegia contraddistinti da impatto ambientale grave e da condizioni di vita degli animali marini tremendi. E l’ASC, il cui bollino campeggia anche su prodotti venduti in Italia, preso atto di come stanno le cose, è ora in fase di riorganizzazione per cercare di migliorare effettivamente le cose.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.