Lo sbaglio che fai con questo frutto ogni giorno, finisci con il buttare soldi

Diversi tipi di frutta estiva

Lo sbaglio che fai con questo frutto ogni giorno, finisci con il buttare soldi - buttalapasta.it

La corretta conservazione della frutta fa la differenza nel mantenimento della sua bontà e delle sue proprietà. Ma c’è un tipo di frutta più delicato di altri e con il quale comunque in molti compiono degli errori.

La frutta va conservata come si deve, per evitare che possa andare a male prima del previsto. Soprattutto in estate questo è un rischio che è possibile correre, visto che le alte temperature fanno in modo che il processo di deperimento acceleri. Una buona conservazione è richiesta pure per una corretta preservazione del sapore e delle proprietà organolettiche di questo o quel frutto. Tanti sono i modi per proteggere la frutta dal passare delle ore e da un processo di ossidazione che diventa via via più marcato.

Il più efficace consiste nel tenere la frutta bene al riparo nel frigorifero. Sempre in estate questa cosa è vitale, davvero essenziale per rallentare la maturazione. Alcune regole sono ben note: la frutta andrebbe riposta in basso nell’apposito cassetto ad essa riservato. dove c’è aria più fredda perché più pesante. E dove quella area del frigo è anche più riparata agli sbalzi termici dovuti all’aprire e chiudere lo sportello, cosa che può accelerare a sua volta il deperimento. Bisogna fare attenzione in particolare ad uno specifico tipo di frutta poi.

Come conservare correttamente le pesche?

Un tipo di frutta che è molto delicato e che richiede il non tenerlo a stretto contatto né con altri alimenti né con esemplari della stessa frutta, per non trasmettere quel marciume che, una volta colta una unità, finirà con l’attecchire su tutte le altre

. Le pesche sono molto delicate, e te ne accorgi quando le raccogli, dalla consistenza che, quando mature al massimo, risulta essere anche solo di un minimo molle.

Delle pesche in un cestino

Come conservare correttamente le pesche? – buttalapasta.it

Mettere le pesche in frigo ne rallenta la maturazione, altrimenti puoi tenerle a temperatura ambiente per mezza giornata od una giornata, dopo averle avvolte in della carta assorbente da cucina. Fai attenzione però a non esporle alla luce diretta del Sole ed a fonti di calore forti come un forno.

Come posso congelare le pesche?

In frigo potrai invece prolungare la loro freschezza e dolcezza e faresti meglio a tenere le pesche isolate dal resto degli alimenti. In tal senso ti può tornare utile un contenitore con coperchio a chiusura ermetica, che può comunque non essere usato se riporrai il contenitore nel già citato cassetto della frutta.

Per quanto riguarda eventuali pesche già tagliare da conservare, il consiglio è di rivestirle di pellicola trasparente od in sacchetti per alimenti da annodare.

Delle pesche viste da vicino

Come posso congelare le pesche? – buttalapasta.it

Quest’ultima tecnica è infine consigliabile anche se hai esigenza di dovere congelare le pesche. Ricorda però per l’appunto di affettarle prima. All’interno del freezer le pesche potranno restare per mesi e mesi, solitamente anche cinque o sei. Ed in estate vien voglia di frutta più che in ogni altro periodo dell’anno.

Parole di Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Potrebbe interessarti