Ma+basta+con+queste+tartine+al+salmone+per+Natale%3A+io+unisco+panettone+e+prosciutto%2C+credimi+viene+fuori+una+specialit%C3%A0
buttalapastait
/articolo/ma-basta-con-queste-tartine-al-salmone-per-natale-io-unisco-panettone-e-prosciutto-credimi-viene-fuori-una-specialita/212915/amp/
Antipasti

Ma basta con queste tartine al salmone per Natale: io unisco panettone e prosciutto, credimi viene fuori una specialità

Non le solite tartine al salmone, hanno stancato: per Natale fai questo antipasto con panettone e prosciutto, non immagini che bontà incredibile!

Un buon menù di Natale parte sempre con un antipastino sfizioso, che poi deve necessariamente rendere giustizia alle altre portate. In qualche modo è il classico benvenuto che deve anticipare nei colori e nei sapori ciò che arriverà in tavola successivamente e inoltre è il primo spezza-fame vero e proprio. A Natale solitamente troviamo un’infinità di tartine tutte diverse, anche le se più famose sono sicuramente quelle con burro e salmone. Per carità, il connubio è sempre goloso e non vogliamo demonizzarle, tuttavia potremmo osare con qualcosa di più azzardato, ma vi garantiamo il successo.

Se vi dicessimo che unendo panettone e prosciutto potremo realizzare in pochi minuti un antipasto speciale, mai provato prima ma che sicuramente piacerà a tutti? Come ben sappiamo in cucina la ricerca dei sapori è al primo posto e nel momento in cui assaggerete una di queste nuove tartine esclusive penserete di non aver mai mangiato altro di più buono in assoluto. Vogliamo scoprire insieme la ricetta?

Panettone e prosciutto crudo, uniscili insieme per un sapore autentico, esclusivo e innovativo

Chi ci segue già da un po’ dovrebbe saperlo che noi di buttalapasta amiamo sperimentare, nelle nostre cucine, la ricetta di oggi non solo non è da meno, ma è anche innovativa e mai vista prima. Se vi dicessimo che unendo il più classico panettone al prosciutto crudo otterremo delle tartine deliziose e dal sapore sublime? Se a primo impatto potreste storcere il naso, facciamo una piccola analisi: il salume è piuttosto sapido, ma il panettone è per sua natura sia dolce, sia agrumato grazie a scorze di arancia e limone nella lavorazione dell’impasto.

Con una nota più fresca che tra poco scopriremo, l’insieme risulterà funzionale, delizioso e anche molto pratico. Inoltre è un’idea per iniziare a riciclare un po’ tutti quei panettoni che da qui a Natale riceveremo in regalo! Scopriamo quindi come procedere.

Panettone e prosciutto crudo, uniscili insieme per un sapore autentico, esclusivo e innovativo – buttalapasta.it

Ingredienti per 5 persone

  • 1/2 panettone da 500 gr.
  • 350 gr di prosciutto crudo a fette;
  • 250 gr di philadelphia;
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato;
  • Sale, pepe, rosmarino q.b.
  • Scorza di 1 limone;

Preparazione

  1. Iniziamo la preparazione delle nostre tartine ponendo il panettone su un tagliere per poi ricavare delle fette spesse circa 1 cm. Tagliamole successivamente a listarelle ottenendo dei rettangolini larghi almeno 3 dita con un’altezza di circa 6 cm.
  2. Poniamoli quindi su una leccarda rivestita di carta forno e facciamoli tostare in forno a 180° per circa 10/12 minuti, dovranno risultare croccanti, bruni ma non eccessivamente scuri.
  3. Intanto versiamo il philadelphia in una ciotola, uniamo il parmigiano, il sale, il pepe, il rosmarino, la scorza di limone e mescoliamo il tutto sino ad ottenere un composto omogeneo e corposo.
  4. Quando le nostre bruschette di panettone saranno pronte, sforniamole e facciamole completamente raffreddare. Spalmiamo quindi su ognuna la crema spalmabile e poniamo su un piatto da portata.
  5. Con le fettine di prosciutto crudo realizziamo delle roselline per un effetto scenografico sfizioso, poggiamole man mano che le creiamo su ogni fetta e decoriamo, se gradiamo, con scorza di limone. Ecco pronte le nostre bruschette di panettone e prosciutto crudo, provatele perché sono deliziose!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Quando mi avanza il pane non lo congelo mica: ci faccio queste frittelle pazzesche che si mangiano in un boccone

A tavola non manca mai, ma spesso il pane avanza: quando succede non lo congelo,…

38 minuti ago

Picnic in giardino e cene in terrazza: i consigli di Csaba Dalla Zorza per apparecchiare la tavola all’aperto

Per apparecchiare una tavola impeccabile all'aperto segui i consigli della maestra di stile Csaba Dalla…

2 ore ago

Nulla è meglio della dieta mediterranea per la mia linea: su suggerimento del dietologo queste seppie me le preparo ogni 3 giorni, solo 250 k/cal

Un piatto unico che rispetta perfettamente il concetto di alimentazione equilibrata, ma è anche super…

3 ore ago

Via il forno e spazio alla friggitrice ad aria: i calamari ripieni vengono una bomba cotti così

Se anche tu hai deciso di prediligere la friggitrice ad aria al forno non hai…

4 ore ago

Ditemi quello che volete, ma con le scaloppine vado sempre sul sicuro: le faccio come Bruno Barbieri e mi vengono al bacio

Con le scaloppine dello chef Bruno Barbieri vai a colpo sicuro: buone e gustose, con…

5 ore ago

Il consiglio del nutrizionista per dimagrire che non c’entra col cibo, averci pensato prima

C'è un fattore che fa la differenza per un corretto percorso volto a farti dimagrire.…

6 ore ago