Ma chi l’ha detto che con i piselli non si può fare la scarpetta? Provali in umido e pulirai il piatto

padella con piselli in umido

Ma chi l’ha detto che con i piselli non si può fare la scarpetta? Provali in umido e pulirai il piatto foto gemini - buttalapasta.it

Era da un po’ di tempo che cercavo un modo sfizioso di rendere sugosi i piselli in versione contorno: quelli in umido hanno stravolto le mie cene.

Adoro il sapore delicato dei piselli, quell’aroma inconfondibile che accompagna le ricette a base di questo ingrediente genuino e versatile. Da un po’ di tempo, però, cercavo un modo sfizioso per rendere la versione contorno sugosa e perfetta per una bella scarpetta, alla faccia del Galateo. Così ho scoperto quelli in umido: mi hanno stravolto le cene.

Questo piatto è una vera manna dal cielo perché oltre a essere facile come pochi ha anche il doppio vantaggio di costare poco e cuocere in poco meno di mezz’ora: l’ideale per chi, come me, finisce sempre di corsa alla sera e non vuole rinunciare alla bontà.

La ricetta dei piselli in umido: a cena finirà una pagnotta di pane

Come detto poco fa, i piselli hanno il vantaggio di un sapore delicato che si sposa bene proprio con tutto e, ovviamente, vanno bene in ogni stagione. Ricordate quando li ho uniti alle patate per preparare un primo da perdere la testa? Lo stesso sarà per questo contorno: adulti e bambini vorranno mangiarli sempre e solo così e a giusta ragione.

Ingredienti per 4 persone

  • 350 grammi di piselli surgelati;
  • 100 grammi di passata di pomodoro;
  • Acqua quanto basta;
  • Mezza cipolla;
  • Olio d’oliva quanto basta;
  • Sale e pepe quanto basta.

Preparazione

piselli in umido con pancetta in un piatto

La ricetta dei piselli in umido: a cena finirà una pagnotta di pane- foto gemini – buttalapasta.it

  1. Tritiamo finemente la cipolla e riversiamola in un tegame insieme a un paio di giri di olio d’oliva;
  2. Lasciamo rosolare e dorare e poi accorpiamo i piselli surgelati;
  3. Facciamo soffriggere i piselli per qualche istante e poi ricopriamo con la passata di pomodoro;
  4. Teniamo la fiamma bassa, rimescoliamo e copriamo col coperchio;
  5. Facciamo cuocere i piselli nel sugo di pomodoro per circa mezz’ora, ricordando di rimescolare di tanto in tanto e di accorpare un po’ di acqua all’occorrenza;
  6. Quando i piselli saranno ormai teneri togliamo il coperchio e facciamo assorbire, se c’è, l’eventuale liquido in eccesso;
  7. Insaporiamo con sale e pepe a nostro gusto, ma anche con altri aromi se vogliamo e siamo pronti per portare a tavola questo contorno sugoso e profumato: inzupparci il pane sarà in piacere.

Consiglio extra: per arricchire il nostro contorno possiamo aggiungere altri ingredienti, come della pancetta, se di nostro gusto. Basterà rosolarla insieme ai piselli prima di aggiungere il sugo di pomodoro.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti