Ma quale pizza e fichi, io la faccio noci, pere e speck: una bontà esagerata

Basta con pizza e fichi, io la faccio con noci, pere e speck ed è davvero deliziosa, oggi vi insegno anche a voi come realizzarla. Saranno tutti felici.

pizza con pere e noci

Ma quale pizza e fichi, io la faccio noci, pere e speck: una bontà esagerata (Buttalapasta.it)

La pizza è una vera e propria arte, ma se la realizzi come ti diciamo noi sicuramente riuscirai a lasciare tutti senza parole. La facciamo con noci, pere e speck. 

Ormai da alcuni anni è stata sdoganata, anche in Italia, la possibilità di realizzare la pizza con la frutta. Se in passato ci venivano i brividi sulla schiena solo a pronunciare un abbinamento con l’ananas, oggi, soprattutto grazie alla cucina gourmet, sono tantissimi gli abbinamenti che possono stupire il pubblico e convincerlo del contrario.

Ed è così che sono nate molte nuove ricette che hanno privilegiato frutti particolarmente dolci come fichi e pere, ma anche come il più esotico mango, arrivando alla frutta secca con noci e mandorle presenti praticamente ovunque.

Se a Roma la pizza e fichi è una vera e propria tradizione, oggi vogliamo spiegarvi come realizzarla invece con pere, noci e speck.

Pizza pere, noci e speck, ecco come realizzarla

Per realizzare la pizza pere, noci e speck partiamo con l’impasto, vogliamo realizzarla in versione napoletana, seguendo la tradizione deve essere soffice e con il cornicione. Vi raccomandiamo l’utilizzo di una farina di ottima qualità, sicuramente poi vi accorgerete assaggiando la differenza.

pere tagliate a metà

Pizza pere, noci e speck, ecco come realizzarla (ButtalaPasta.it)

Vi illustreremo dunque quali sono gli ingredienti per realizzare sia la base che poi quello che andrà a comporre la farcitura sulla superficie. Andremo poi a vedere il procedimento, spiegandovi passo dopo passo come comportarvi dietro i fornelli.

Ingredienti per 5 pizze

  • 800 g farina 00
  • 500 g acqua
  • 25 g olio extravergine d’oliva
  • 25 g sale fino
  • 10 g zucchero
  • 1 g lievito di birra fresco
  • 3 pere morbide e mature
  • 300 g di speck a fette sottili
  • 100 g di noci sgusciate
  • 500 g mozzarella

Procedimento

  1. Versate in una ciotola capiente l’acqua e aggiungete sale e zucchero, mescolate andando a sciogliere questi completamente;
  2. Versate poi metà della farina e sistemate il lievito in una mano, infarinando l’altra;
  3. Sbriciolate il lievito frizionandolo tra le mani;
  4. Iniziate a mescolare in modo che la farina assorba l’acqua completamente;
  5. Aggiungete ancora farina e impastate;
  6. Proseguite fino a terminare la farina;
  7. Vestate l’olio e continuate a impastare fino all’assorbimento;
  8. Trasferite l’impasto su un piano di lavoro e impastate per circa 20 minuti, aggiungendo all’occorrenza farina sul banco;
  9. Lasciate riposare la palla, coperta, per 15 minuti;
  10. Impastatelo ancora e fatelo riposare altri 40 minuti;
  11. Andate a far lievitare le palline a una temperatura di 18°-24° per 8-12 ore;
  12. Stendete la base;
  13. Condite con mozzarella e pere;
  14. Cuocete in forno e aggiungete speck e noci a fine cottura.

Ovviamente il procedimento può essere ripetuto andando poi a farcire con altri ingredienti differenti.

Parole di Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Potrebbe interessarti