Di Angelica Gagliardi | 30 Ottobre 2025

Ma quali funghi e zucca: io il risotto lo faccio alle mele e viene così saporito che pure mia nonna mi fa l’applauso - buttalapasta.it
Niente funghi e niente zucca: il risotto più gustoso è quello alle mele, così buono che perfino la nonna mi fa i complimenti.
Il risotto è una tradizione irrinunciabile quando arriva l’autunno, una delle pietanze più amate di questo periodo. In genere, però, tendiamo a cucinarlo sempre allo stesso modo o comunque con gli stessi ingredienti: funghi, zucca, radicchio e così via. E se vi dicessi che esiste una versione alle mele da applauso? Perfino la nonna vi farà i complimenti.
Il bello di questa variante è la sua delicatezza che la rende perfetta tanto a pranzo quanto a cena. E aspettate di sentire il profumo che verrà fuori dalla pentola: sarà difficile aspettare che sia pronto per tuffarcisi.
La ricetta del risotto alle mele: delicato e profumato, a pranzo o cena non sbagli mai
C’è da dire che le mele sono una vera e propria miniera d’oro in cucina. Si prestano a così tante ricette che scegliere diventa quasi impossibile. Ricordate quando ci abbiamo preparato le focaccine? Una delizia sia a colazione che merenda. Ebbene, oggi bisseremo il successo con un primo piatto eccezionale.
Ingredienti per 4 persone
- 2 mele verdi;
- 280 grammi di riso;
- 50 grammi di burro;
- Brodo vegetale quanto basta;
- 50 grammi di provolone grattugiato (o similare);
- Olio d’oliva quanto basta;
- Mezza cipolla;
- Sale e pepe quanto basta;
- Aromi a scelta;
- Un goccio di vino bianco.
Preparazione

La ricetta del risotto alle mele: delicato e profumato, a pranzo o cena non sbagli mai – buttalapasta.it
- Iniziamo lavando le mele e sbucciandole, quindi facciamole a pezzetti piccoli;
- In una padella antiaderente, capiente e dai bordi alti sciogliamo il burro e uniamo un goccio d’olio d’oliva;
- Accorpiamo la cipolla tritata e lasciamo dorare;
- Uniamo ora i pezzetti di mela, rimescolando e lasciando cuocere un paio di minuti;
- Andiamo quindi a versare in padella anche il riso e lasciamo tostare pochi istanti, avendo cura di rimescolare di tanto in tanto;
- Sfumiamo quindi, se di nostro gusto, con un goccio di vino bianco;
- Aggiungiamo ora un coppino di brodo caldo e copriamo col coperchio;
- Lasciamo cuocere il riso il tempo necessario, ricordando di rimescolare di tanto in tanto e aggiungere altro brodo quando occorre;
- Quando il riso sarà tenero togliamo il coperchio e facciamo assorbire eventuale liquido in eccesso;
- Insaporiamo con sale e pepe a nostro gusto, ma anche con altri aromi che ci piacciono;
- Per ultimo aggiungiamo il provolone grattugiato, lasciando sciogliere e poi spegniamo la fiamma: favoloso.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.