Di Angelica Gagliardi | 23 Settembre 2025

Ma quali mele e pere: il plumcake più soffice e profumato è quello all’uva, non si batte - foto gemini - buttalapasta.it
Se pensi che il più goloso sia alle mele o alle pere è perché non hai ancora assaggiato il plumcake all’uva: non si batte, assaggiarlo e te ne accorgerai.
Il plumcake è un dolce senza regole: perfetto in ogni momento della giornata, dalla colazione al dessert. A casa mia non manca mai, lo faccio ogni settimana con ingredienti diversi ed è sempre un successo. La versione più golosa di tutte, però, è sicuramente quella all’uva: assaggialo e scommetto che sarai d’accordo.
Soffice e profumato, semplicissimo, il bello di questo dolce è che non rischierà mai di diventare secco e asciutto. Il meglio, però, sarà il profumo unico che sprigionerà mentre cuoce in forno: da acquolina in bocca, davvero insuperabile.
La ricetta del plumcake all’uva: non c’è storia, è questo il più buono in assoluto
L’uva è una vera delizia, su questo saremo tutti d’accordo. In autunno io ne faccio sempre scorta perché amo gustarla in tutti i modi possibili. Ricordate la versione caramellata che vi ho proposto qualche giorno fa? Una chicca irresistibile. Proprio come questo plumcake: prepariamolo insieme.
Ingredienti per 6 persone
- 200 grammi di farina;
- 1 bustina di lievito per dolci;
- 180 grammi di zucchero;
- 3 uova;
- 180 grammi di uva;
- 2 cucchiai di olio di semi;
- 1 vanillina
- Zucchero a velo quanto basta.
Preparazione

La ricetta del plumcake all’uva: non c’è storia, è questo il più buono in assoluto – foto gemini – buttalapasta.it
- Rompiamo le uova in una ciotola e uniamo lo zucchero;
- Lavoriamo con un frullino per amalgamare insieme i due ingredienti;
- Procediamo ora a setacciare la farina e il lievito senza smettere di mescolare col frullino;
- Alterniamo le polveri all’olio di semi, inglobando per bene il tutto nel composto;
- Uniamo quindi la vanillina;
- Laviamo con cura l’uva e tamponiamo via l’acqua in eccesso con della carta assorbente;
- Tagliamoli ed eliminiamo i semi;
- Riversiamo gli acini così tagliati nel composto e mescoliamo con una spatola per distribuire all’interno della crema senza romperli;
- Riversiamo il composto ottenuto in uno stampo da plumcake imburrato o foderato con carta da forno;
- Cuociamo in forno già caldo a 180 gradi per circa 45/50 minuti;
- Una prova stecchino ci aiuterà a capire se il plumcake necessita di qualche altro minuto in forno o è pronto;
- Lasciamo raffreddare prima di estrarre dallo stampo e spolverare con lo zucchero a velo.
Consiglio extra: possiamo aggiungere anche un pizzico di cannella all’impasto del plumcake per dare un tocco di colore e profumo davvero unico e inimitabile.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.