Ma quanto è buona la puttanesca di mare? Ci metti gli spaghetti o i paccheri, è il sugo che spacca proprio

spaghetti pomodoro pesce spada e olive

Ma quanto è buona la puttanesca di mare? Ci metti gli spaghetti o i paccheri, è il sugo che spacca proprio (Buttalapasta.it)

Con la pasta alla puttanesca di mare vai sul sicuro: ricetta semplice da fare, ma al tempo stesso super saporita.

Quella della pasta alla puttanesca è una ricetta semplice e veloce da realizzare, che chiunque può portare in tavola nel giro di pochi minuti. Anche chi non è particolarmente abile ai fornelli. Se, poi, le vuoi dare una marcia in più in termini di sapore, aggiungici anche il pesce e vedi che ti mangi! Il risultato è un primo piatto a dir poco favoloso.

Sebbene, infatti, la puttanesca di mare sia facilissima da portare in tavola, il suo sapore è in grado di conquistare anche i palati più esigenti. Ciò la rende una ricetta perfetta da fare anche quando a casa hai degli ospiti dell’ultimo momento.

Pasta alla puttanesca di mare: la ricetta semplice che conquista tutti i palati

Non sai che cosa cucinare per pranzo o per cena? La puttanesca di mare ti risolve il problema con gusto e nel giro di pochi minuti. Tutto quello che devi fare è mettere su l’acqua per la pasta, preparare questo condimento delizioso e sederti a tavola. Prova anche gli spaghetti alla procidana.

forchettata di spaghetti con pomodoro pesce spada e olive

Pasta alla puttanesca di mare: la ricetta semplice che conquista tutti i palati (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 2 persone

  • 250 grammi di pasta;
  • 400 grammi di pesce spada;
  • 250 grammi di pomodori;
  • 2 cucchiai di olive;
  • 1 cucchiaio di capperi dissalati;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

  1. Con questa pasta alla puttanesca di mare non sbagli un colpo. L’aggiunta del pesce spada è un vero colpo da maestri! Per farla, inizia a mettere a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta.
  2. Nel frattempo, metti a scaldare una padella con dentro un giro d’olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio e i gambi del prezzemolo.
  3. Dopo qualche istante, aggiungi i pomodori lavati e tagliati a pezzettini e i capperi dissalati sminuzzati.
  4. Unisci anche il pesce spada precedentemente tagliato a cubetti e lascia cuocere il tutto per circa 10-15 minuti.
  5. Quando la pasta sarà cotta, scolala e trasferiscila direttamente in padella con il condimento.
  6. Unisci, se serve, un mestolo di acqua di cottura e completa l’opera aggiungendo le olive, altri capperi, una spolverata di prezzemolo fresco tritato al coltello, una grattata di pepe e, eventualmente, un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo.

Il consiglio extra: se vuoi, per dare al piatto una spinta in più, quando prepari il soffritto, puoi aggiungere un peperoncino fresco sminuzzato. Per quanto riguarda il formato di pasta, ti suggerisco di usare i paccheri o gli spaghetti perché trattengono meglio il sugo.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti