Di Samanta Airoldi | 11 Agosto 2025

Mai lasciare il piatto vuoto in questo posto: è segno di maleducazione/Buttalapasta.it
Pensate che mangiare tutto e lasciare il piatto pulito sia sintomo di buona educazione e gratifichi chi ha cucinato? Non sempre e non dappertutto è così: paese che vai e cucina che trovi. Ma oltre a cambiare la cucina, cambiano anche le tradizioni e le usanze a tavola.
Per noi italiani è sintomo di scortesia lasciare qualcosa nel piatto: significa che quello che ci è stato proposto non era abbastanza buono o che, comunque, non ha incontrato i nostri gusti. Ecco perché, fin da quando siamo piccoli, ci viene ripetuto più e più volte che nel piatto non si lascia nulla e, anzi, veniamo rimproverati se non mangiamo tutto fino all’ultima briciola.
E questa tacita regola condivisa vale sia quando siamo invitati a casa di qualcuno sia al ristorante anche se in quest’ultimo caso, tutto sommato, visto che paghiamo e ci troviamo di fronte a chef professionisti, siamo meno rigorosi e se qualcosa non è di nostro gradimento lo avanziamo eccome. C’è un posto nel mondo in cui, proprio per buona educazione, bisogna sempre lasciare un po’ di cibo nel proprio piatto.
Mai mangiare tutto se ti trovi in questo posto: è da maleducati
Molti di noi, come ogni estate, per le vacanze scelgono mete estere: talvolta si vedono luoghi meravigliosi e si risparmia pure. Ma prima di avventurarsi in Paesi che non conosciamo minimamente occorre conoscere un po’ le usanze locali anche a tavola. In certi posti mangiare tutto è ritenuta una cosa da maleducati.

Mai mangiare tutto se ti trovi in questo posto: è da maleducati/Buttalapasta.it
Ferragosto è ad un passo da noi. Avete già deciso dove trascorrerlo e dove fare la grigliata estiva? Ovunque siate l’importante è non entrare in conflitto con la cultura e le tradizioni del luogo: ricordiamoci sempre che gli ospiti siamo noi e, dunque, le regole del paese vanno rispettate anche a tavola.
Se per le vostre vacanze avete scelto la Thailandia, la Cina o la Russia sappiate che non è considerato un gesto di buona educazione finire tutto quello che c’era nel piatto. Se finite tutto allora allo chef oppure a colui che vi ha invitato potrebbe venire il dubbio di avervi dato una porzione troppo esigua e questo potrebbe generare un forte imbarazzo specialmente in Oriente dove l’ospitalità è sacra.
Pertanto, a differenza di quello che fareste in Italia, ricordatevi che per essere educati, in questi tre Paesi bisogna lasciare sempre qualcosa nel piatto in modo da far capire che la pietanza non solo era molto buona ma che era anche sufficiente a saziarvi. E se non fosse così? Beh in tal caso potrete sempre mangiarvi un panino imbottito una volta arrivati a casa o in albergo ma mai mancare di rispetto finendo l’intera porzione.
Parole di Samanta Airoldi
Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.