Di Veronica Elia | 25 Ottobre 2025

Mai più dolci effetto chewing gum: tutti i segreti per usare la gelatina alla perfezione (Buttalapasta.it)
Ecco finalmente svelati tutti i segreti per usare la gelatina per fare dolci perfetti senza effetto chewing gum.
La gelatina, detta anche colla di pesce, è un ingrediente molto comune nei dolci. Specie in ricette come budini, mousse, cheesecake e torte con all’interno particolari inserti. Serve di fatto a solidificare più o meno un liquido. Il problema, però, in questi casi è che se non si ha abbastanza dimestichezza con l’ingrediente si rischia di ottenere un odiosissimo effetto chewing gum che rovina il risultato finale.
Per evitare, quindi, di fare brutte figure davanti agli ospiti è importante sapere come utilizzarla e dosarla al meglio. Segnati, quindi, i nostri consigli e non rischierai mai più di sbagliare.
Come usare la gelatina in modo corretto ed evitare l’effetto gomma da masticare nei dolci
La gelatina è detta anche colla di pesce perché in passato veniva prodotta con una parte dello storione, mentre adesso è sempre di origine animale, ma si fa con la cartilagine del maiale. Se, quindi, si è vegetariani o vegani bisogna utilizzare dei prodotti alternativi come l’agar agar. Ad ogni modo, per usare la gelatina in modo corretto ed evitare l’effetto gomma da masticare bisogna fare attenzione ad una serie di dettagli ben precisi. Si trova comunemente al supermercato in fogli che variano dai 2 ai 4 grammi oppure può essere in polvere o qualche volta in gel.

Come usare la gelatina in modo corretto ed evitare l’effetto gomma da masticare nei dolci (Buttalapasta.it)
Per quanto riguarda le dosi, se vuoi solidificare circa 100 millilitri di acqua o di altro liquido basta usarne 2 grammi, anche se molto dipende da ciò che si sta preparando. Per esempio, per una mousse andrà bene 1 foglio (2 grammi), per una torta magari si potrebbe aumentare leggermente la quantità. Prima di utilizzarla, la colla di pesce va messa in ammollo in un bicchiere d’acqua fredda per circa 5 minuti.
Dopodiché, si strizza ben bene e la si fa sciogliere completamente in un liquido caldo. Ovviamente se stai preparando una ricetta fredda senza cottura, prima di procedere con le fasi successive, devi aspettare che il composto in cui hai sciolto la gelatina si raffreddi del tutto. A quel punto, non dovrai fare altro che portare a termine la ricetta e mettere tutto a solidificare in frigorifero per 2-3 ore.
Come abbiamo anticipato, la colla di pesce si può sostituire con altri solidificanti naturali vegetariani e vegani. Tra questi c’è l’agar agar, una polvere ottenuta da un’alga. Tieni a mente che un cucchiaino di agar agar corrisponde ad un foglio di gelatina (2 grammi). Si fa sciogliere nel liquido freddo e poi si mette sul fuoco e si cuoce per circa 5 minuti, fino a quando il composto inizierà ad addensare. Infine, si procede con la ricetta e si mette il dolce a solidificare in frigo per 3 ore. Così non potrai più sbagliare. In questo articolo puoi trovare altri modi per addensare i dolci senza effetto appiccicoso.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".