Mamma+che+buoni+questi+tortelli+al+sugo+vegetariano%3A+delicati+e+cremosi%2C+la+ricetta+non+puoi+perdertela
buttalapastait
/articolo/mamma-che-buoni-questi-tortelli-al-sugo-vegetariano-delicati-e-cremosi-la-ricetta-non-puoi-perdertela/206865/amp/
Ricette Vegetariane

Mamma che buoni questi tortelli al sugo vegetariano: delicati e cremosi, la ricetta non puoi perdertela

Prepariamo i tortellini al ragù vegetariano, un piatto ricco ma senza carne: conquisterà proprio tutti per la sua bontà!

Essere vegani e vegetariani, al giorno d’oggi, può sembrare una scelta estremista, ma in realtà i benefici per il pianeta in cui viviamo non sono affatto pochi. Non staremo qui a dirvi quali regimi alimentari scegliere, anche perché bisognerebbe sempre farsi seguire da un esperto della nutrizione prima di iniziare qualsiasi tipologia di dieta, in questo caso anche vegetariana. Indubbio è però che molti piatti senza carne siano appetitosi, rispetto a quanto si possa pensare.

Fino a poco tempo fa scoppiò una vera e propria polemica social circa la carbonara vegana e molti romani si infuriarono poiché quel piatto in particolare non potesse definirsi tale. Ma allora perché in ogni supermercato troviamo prodotti vegetariani e vegani che vogliono emulare il sapore dei più grandi classici? Perché il problema non è il gusto, quanto la produzione stessa che implichi l’uso della stessa carne. Un concetto che se capissimo davvero sino in fondo, ci farebbe vedere i prodotti vegani sotto una luce nuova.

Noi quindi oggi andiamo contro corrente e vogliamo proporvi i tortellini al ragù vegetariano: sì, li chiameremo proprio così perché il sapore non è affatto lontano dall’originale e vi piaceranno di sicuro!

Tortellini al ragù, la versione del sugo vegetariano che piacerà proprio a tutti

I tortellini al ragù sono la variante al sugo dei più classici in brodo, con un ripieno sfizioso e un condimento avvolgente, cremoso e denso. Se volete farli nella versione con la carne, qui trovate la ricetta dei tortellini fatti in casa, qui invece la versione del ragù alla bolognese. Se invece vi abbiamo incuriosito con la variante vegetariana, ecco di cosa abbiamo bisogno per realizzarla.

Se non siete vegetariani ed eventualmente volete aggiungere sapore in più, unite al soffritto pancetta dolce a cubetti! – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 400 gr di tortellini freschi o secchi con ripieno di ricotta e spinaci;
  • 350 gr di lenticchie già cotte;
  • 1 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano,
  • 700 gr di passata di pomodoro;
  • 1 bicchiere di vino rosso;
  • Sale, pepe q.b.
  • 2 foglie di alloro;
  • 4 grani di pepe fresco;
  • 4 chiodi di garofano;
  • 1/2 bicchiere di latte di soia non zuccherato;

Preparazione

  1. Iniziamo a preparare il nostro piatto piatto partendo dal ragù: sbucciamo la cipolla, tritiamola finemente per poi lavare e asciugare carota e sedano. Eliminiamo i filamenti esterni a quest’ultimo e tritiamolo.
  2. Eseguiamo la stessa operazione con la carota per poi fare soffriggere il tutto con abbondante olio in una casseruola dai bordi alti.
  3. Scoliamo le lenticchie pronte dalla loro acqua, sciacquiamole sotto quella corrente, asciughiamole e uniamole al soffritto. Facciamo cuocere per circa 5 minuti, dopodiché sfumiamo con il vino rosso e facciamo evaporare la parte alcolica.
  4. Uniamo quindi la passata di pomodoro, le foglie di alloro, i grani di pepe, i chiodi di garofano e mescoliamo, cuocendo a fiamma viva per qualche minuto.
  5. Allunghiamo con il latte, chiudiamo la pentola con il coperchio e proseguiamo la cottura fin quando il ragù risulterà denso e corposo. Aggiustiamo quindi di sale e pepe.
  6. Riempiamo una pentola con dell’acqua, portiamola sul fuoco e quando arriverà a bollitura caliamo i tortellini. Una volta cotti, scoliamoli e versiamoli nella pentola con il ragù. Mescoliamo ed eventualmente aggiungiamo del parmigiano grattugiato per mantecare. Ecco pronto il nostro primo vegetariano, farà faville!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Cominciano i brinner festivi e preparo i cornetti salati, ci metto 3 ingredienti semplici così accontento tutti

Sono squisiti e facilissimi da preparare, i cornetti salati con questa ricetta del giorno piaceranno…

49 minuti ago

Cannella, zenzero e glassa e crei i mini plumcake natalizi che fanno impazzire tutti

Con i mini plumcake natalizi è ancora più Natale. Saranno l'alternativa perfetta ai classici dolci…

2 ore ago

Difese immunitarie sotto attacco? Proteggile con questi cibi: li trovi solo in autunno

Le difese immunitarie basse possono essere un problema, per questo è bene proteggerle a tavola:…

9 ore ago

Dimentica cioccolata calda e tisana: quando fa freddo mi scaldo con queste bevande golose

In inverno non possono mancare tisana e cioccolata calda, se però vuoi riscaldarti davvero prova…

10 ore ago

Un morso e il ripieno cremoso di mele esplode di dolcezza: con questi biscotti non si passa oltre

Spazio ai dolci alle mele e alla loro bontà deliziosa: un morso e il ripieno…

11 ore ago

Non solo biscotti zenzero e cannella, a Natale vanno alla grande anche questi dolcetti squisiti alla vaniglia

Non smetterei mai di mangiarli questi dolcetti di Natale alla vaniglia, altro che i soliti…

12 ore ago