Mancia al ristorante, si o no? Fai come dice il Galateo se non vuoi fare brutte figure

piattino con mancia

Mancia al ristorante, si o no? Fai come dice il Galateo se non vuoi fare brutte figure (Buttalapasta.it)

Di sicuro te lo sarai chiesto anche tu al ristorante, la mancia si deve lasciare sì o no? Ecco che cosa dice il Galateo a riguardo.

Sicuramente quando si va al ristorante bisogna rispettare una serie di buone norme di convivenza civile e di educazione, che possono cambiare anche a seconda del Paese in cui ci si trova. A tal proposito, anche la mancia è una questione alquanto dibattuta. In alcune parti del mondo è obbligatorio lasciarla (Usa), in altre è gradita e poi ci sono dei posti dove è considerato offensivo (Giappone).

Ma che cosa dice esattamente il Galateo sull’argomento? Prima di addentrarci nel discorso, bisogna ricordare che la parola ‘mancia’ dovrebbe derivare dal termine ‘manches’, ovvero ‘maniche’. Questo perché un tempo nelle case nobiliari la servitù era pagata solo con vitto e alloggio. Si davano delle somme extra di denaro soltanto per le maniche di ricambio quando erano troppo rovinate.

Cosa dice il Galateo sulla mancia al ristorante

Come spiega Samuele Briatore, presidente dell’Accademia Italiana di Galateo, un tempo la mancia era anche la somma di denaro che un ospite lasciava alle persone di servizio che avevano curato il suo soggiorno nella casa nobiliare di turno. Ma al di là dell’origine di tale usanza, che cosa dice il Galateo a proposito della consuetudine di lasciare la mancia al ristorante?

piattino con soldi mancia

Cosa dice il Galateo sulla mancia al ristorante (Buttalapasta.it)

In realtà non ne parla in maniera approfondita, tuttavia non mancano indicazioni chiare. La prima regola da seguire è quella del buon senso e della buona educazione, che impone di ringraziare chi ci ha servito, anche con la mancia, qualora ci si senta di essere stati trattati particolarmente bene. Un altro caso in cui si dovrebbe lasciare la mancia è quando si ordina delivery. Questo perché i rider, di norma, fanno tanta strada anche sotto la pioggia. Quindi vanno ringraziati e ricompensati.

Occorre, poi, considerare il contesto. Se si è mangiato bene e si è stati seguiti con cura, la mancia non dovrà essere lasciata solo al cameriere, ma anche alla cucina, portandola in cassa e dicendo espressamente di dividerla fra tutto lo staff. Lo stesso vale anche per gli hotel. Un altro punto fondamentale è come dare la mancia.

In questo caso la parola d’ordine è ‘discrezione’. Non bisogna mai metterla direttamente nelle tasche del cameriere, ma si lascia sul tavolo o in cassa, con le distinzioni che abbiamo fatto sopra. Negli hotel si potrebbe lasciare una busta in camera con un bigliettino di ringraziamento. Infine, quanto si deve lasciare? Il 15% per l’albergo-ristorante e almeno il 20% per un rider. Se non si ha quella cifra è meglio lasciare poco piuttosto che niente. Sottolinea sempre l’esperto. Scopri che cosa dice il Galateo sugli ospiti in ritardo a pranzo o a cena.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti