Marmellata+di+more+e+cioccolato+fondente
buttalapastait
/articolo/marmellata-di-more-la-ricetta-col-cioccolato-fondente/27336/amp/
Conserve

Marmellata di more e cioccolato fondente

Ecco la ricetta della marmellata di more che col cioccolato fondente si arricchisce di golosità. Raccogliere le more in questa stagione in cui maturano può essere una buona occasione per fare un pic nic all’aria aperta, ovviamente vicino a zone ricche di rovi. Fare una buona scorta di more, oltre che divertente ci servirà per fare un pieno di Vitamina C, Vitamina K e manganese, minerale essenziale di cui abbonda questa frutta.

Ingredienti per la marmellata di more col cioccolato fondente (dosi per 1kg di frutta fresca)

  • 50 grammi di cioccolato fondente
  • 1kg di more mature
  • 1 limone
  • 500 grammi di zucchero di canna
  • Una busta di preparato alimentare per confetture a base di pectina (tipo Fruttapec 2:1)

Preparazione

 

  1. Lava le more molto accuratamente, leva il picciuolo e passale in un passaverdura raccogliendole in una pentola dai bordi alti.
  2. Spremi il limone e aggiungi il succo alle more.
  3. Mescola in una terrina il contenuto della busta a base di pectina per confetture con lo zucchero di canna.
  4. Aggiungi questa miscela alle more e accendi il fornello. Porta a ebollizione e prosegui la cottura mescolando per tre minuti a fuoco vivo.
  5. Leva dal fuoco, aggiungi il cioccolato fondente tritato grossolanamente e mescola per amalgamare bene e far sciogliere l’eventuale schiuma.
  6. Fai una prova per vedere se la densità della marmellata è giusta: mettine a raffreddare qualche cucchiaino su un piatto.
  7. Versa la marmellata immediatamente in vasetti di vetro sterilizzati e ben asciugati. Chiudi ermeticamente con dei tappi integri senza ammaccature e tienili capovolti fino a che non saranno freddi.

Questa frutta si sciupa velocemente una volta raccolta, ma non si può nemmeno mangiarne troppa perchè ha noti effetti lassativi, farne una marmellata è l’ideale per avere a disposizione una preziosa scorta di nutrienti durante l’inverno. Ci si possono anche farcire dei deliziosi biscottini di frolla.

Usando la pectina per favorire la gelatinificazione della marmellata (o confettura) durante la cottura, ci permetterà di far bollire solo per pochi minuti le more. Otterremo così una marmellata ricca di elementi nutritivi.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Niente burro e olio, eppure è morbidissima: questa torta non è un budino, ma ci affondi il cucchiaino e si scioglie in bocca

Questa torta è morbida come un budino e ha un gusto pazzesco: non si fa…

34 minuti ago

Carine ed eleganti queste ciotoline di panna cotta al fondente: pronte in 5 minuti e fai pure un figurone

Devi assolutamente provare la mia panna cotta al fondente, un dolcetto sfizioso, elegante e pure…

2 ore ago

Scaloppine al Marsala con la ricetta della nonna, quella sul quadernetto che si passa la mia famiglia: profumo e cremosità uniche

Stupisci tutti con le scaloppine al Marsala della nonna: ricetta semplice, ma ricca di sapore.…

3 ore ago

L’hai mai assaggiata la focaccia rovesciata? Anche il gusto è fuori dal comune

Stasera a casa mia a tavola sarà festa: con la focaccia rovesciata faccio felici grandi…

4 ore ago

La frutta secca non è tutta uguale: questa è da limitare, ha un botto di calorie

Medici e nutrizionisti ci ripetono da anni che dovremmo mangiare ogni giorno un po' di…

5 ore ago

Quando faccio i tortini di carne uso sempre doppia dose: piacciono così tanto che vogliono tutti la seconda porzione

I tortini di carne sono talmente buoni che ogni volta dovrai fare doppia dose perché…

6 ore ago