Me la porto dietro ovunque: questa focaccia croccante mi salva pranzi e cene fuori e dentro casa

pezzi di focaccia in un cestino

Me la porto dietro ovunque: questa focaccia croccante mi salva pranzi e cene fuori e dentro casa - buttalapasta.it

Non sempre si ha modo o tempo di consumare pranzo e cena seduti comodamente a tavola: questa focaccia croccante la porto ovunque, si può sgranocchiare in qualsiasi momento

Ammettiamolo, ci sono giornate in cui perfino fermarsi per pranzare o cenare sembra impossibile. Abbiamo così tante cose da fare che ci manca il tempo e finiamo, dunque, per spiluccare qualcosa senza realmente godercelo. Per fortuna, ho scoperto questa focaccia croccante: me al porto dietro in ufficio, mentre vado a prendere i bimbi a scuola e perfino mentre faccio la spesa e mi salva sempre.

Tra le tante versioni in cui è possibile realizzare questa pietanza, quella croccante mi ha conquistato. Sembra una via di mezzo tra una schiacciata e una pizza e posso aggiungerci tutti gli aromi che voglio, ma anche accompagnarla con formaggi spalmabili e simili per renderla un pasto completo e saporito. Come si prepara?

La ricetta della focaccia croccante: arricchiscila a tuo gusto e sgranocchiala ovunque

Se pensate si tratti una preparazione complicata non avete nulla da temere: pochi passaggi, una lista degli ingredienti che si conta sulle dita di una mano e poi via a cuocere. Ma non perdiamoci in chiacchiere, lasciamo che sia la sua bontà a conquistarvi.

Ingredienti per 2 persone

  • 280 grammi di farina 0;
  • 130 ml di acqua;
  • 60 grammi di olio di oliva;
  • Sale, pepe e spezie a piacere;
  • Ingredienti a scelta (formaggi spalmabili, affettati, verdure grigliate).

Preparazione

primo piano di focaccia croccante

La ricetta della focaccia croccante: arricchiscila a tuo gusto e sgranocchiala ovunque – buttalapasta.it

  1. Andiamo a mescolare, in una ciotola, l’olio insieme all’acqua a temperatura e poi uniamo il sale;
  2. Procediamo setacciando la farina un poco alla volta e iniziamo a lavorare prima con una forchetta e poi con le mani;
  3. Passiamo l’impasto su di un piano di lavoro e lavoriamo il panetto finché non sarà liscio ed elastico;
  4. Andiamo quindi a dividere in due porzioni uguali e stendiamole col matterello assottigliandole fino ad uno spessore di un paio di millimetri, dando una forma rettangolare;
  5. Adagiamo su di una teglia da forno foderata e spennelliamo con olio aromatizzato con spezie o erbe aromatiche;
  6. Inforniamo a 250 gradi e lasciamo cuocere circa 8/9 minuti;
  7. Togliamo dal forno appena ben dorata e friabile e lasciamo raffreddare;
  8. Ripetiamo il procedimento anche con la seconda porzione di impasto.

Consiglio extra: possiamo aggiungere gli ingredienti che vogliamo sia a focaccia fredda che ancora calda (anche durante gli ultimi minuti di cottura in forno). Per conservala al meglio possiamo usare un canovaccio di cotone o un contenitore con coperchio da sigillare.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti