Di Veronica Elia | 26 Novembre 2025

Me li mangio pure a colazione i panini americani del Giorno del Ringraziamento, soffici e veloci (Buttalapasta.it)
Si fanno il Giorno del Ringraziamento questi panini americani soffici e veloci: se non li hai mai assaggiati, provali subito!
Si avvicina il Giorno del Ringraziamento, una festa tradizionale del Nord America che risale al XVII secolo. Secondo la tradizione, viene festeggiata la quarta settimana di novembre negli Stati Uniti. In Canada, invece, ricorre il secondo lunedì del mese d’ottobre. L’obiettivo è ringraziare per le benedizioni dell’anno trascorso.
Questa ricorrenza ha origine nel 1621, quando i Padri Pellegrini e i nativi americani di Plymouth organizzarono un banchetto per celebrare un buon raccolto dopo un anno difficile. Ancora oggi, quindi, si tratta di un giorno di festa in cui si esprime gratitudine e ci si riunisce per gustare tanti piatti tipici, tra cui anche i cornbread, dei panini soffici e semplicissimi da preparare.
Cornbread: la ricetta tradizionale dei panini soffici americani del Giorno del Ringraziamento
Hai mai sentito parlare del cornbread? Un pane di mais soffice e semplicissimo da preparare che si serve di solito negli Stati Uniti il Giorno del Ringraziamento. Io da quando l’ho provato non riesco più a togliermelo dalla testa. Ormai lo faccio sempre e me lo mangio pure a colazione! Scopriamo insieme come prepararlo. Se ami le tradizioni americane, prova a fare anche il tacchino arrosto.

Cornbread: la ricetta tradizionale dei panini soffici americani del Giorno del Ringraziamento (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 10 persone
- 190 grammi di farina 00;
- 140 grammi di farina di mais;
- 120 grammi di mais;
- 2 uova;
- 100 grammi di burro;
- 230 grammi di yogurt bianco naturale;
- 15 grammi di lievito istantaneo per preparazioni salate;
- 8 grammi di sale;
- 25 grammi di zucchero di canna;
- 1 pizzico di bicarbonato.
Preparazione
- Per fare il vero cornbread americano, comincia a far sciogliere il burro in un pentolino a fuoco basso o nel microonde e poi lascialo raffreddare.
- Dopodiché, scola il mais e tritalo finemente con un mixer da cucina.
- Unisci, quindi, lo zucchero di canna e lo yogurt ed incorpora anche le uova.
- Mescola bene fino ad ottenere un composto un po’ granuloso e, a parte, mischia le farine, il sale, il bicarbonato ed il lievito istantaneo.
- A questo punto, unisci gli ingredienti umidi a quelli secchi e mescola accuratamente con l’aiuto di un cucchiaio.
- Aggiungi infine il burro fuso e mischia ancora qualche istante fino ad ottenere un composto morbido ed umido.
- Prendi quindi una teglia grande circa 24×18 cm, coprila con un foglio di carta da forno e versaci sopra l’impasto.
- Livella la superficie con una spatola in silicone e cuoci in forno preriscaldato a 180 gradi per 25-30 minuti senza aprire il forno.
- Trascorso il tempo necessario, sforna il cornbread, lascialo raffreddare 5-10 minuti, toglilo dalla teglia e taglialo a quadrotti.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".