Di Angelica Gagliardi | 16 Agosto 2025

Meglio del ragù e pronto in metà del tempo: con questo sugo la tua pasta sembra quella del ristorante - buttalapasta.it
Tutti d’accordo che con questo caldo i classici primi sono banditi, ma questo è meglio del ragù e si prepara in metà del tempo: così la pasta sembra quella del ristorante.
Abbiamo ormai deposto le armi quando si tratta di cucinare: il caldo ci fa sudare anche solo a lanciare uno sguardo ai fornelli. Eppure, il nostro stomaco e il nostro palato non sono tanto d’accordo e chiedono a gran voce qualcosa di saporito e sfizioso. Per fortuna c’è questo piatto gustoso a salvarci: meglio del ragù e pronto in metà del tempo, sembra di stare al ristorante!
A casa mia alcune pietanze sono irrinunciabili ma, durante l’estate, cerco di trovare alternative più semplici e veloci che mi evitino di passare ore intere in cucina. Questo sugo è il mio asso nella manica e scommetto che diventerà anche il vostro.
La ricetta della pasta con carne macinata e pomodoro: semplice ma irresistibile, altro che ragù
Alla base di questo piatto saporito e irresistibile c’è del comune sugo di pomodoro e della carne macinata. I tempi di cottura sono ridotti rispetto al classico ragù, ma in fatto di bontà non ci deluderà di certo. Un po’ come la versione con le patate, sfiziosa e semplicissima, perfetta anche per la domenica. Pronti a metterci all’opera?
Ingredienti per 4 persone
- 380 grammi di pasta a scelta;
- 1 bottiglia di passata di pomodoro;
- 300 grammi di carne macinata;
- Misto di carota, sedano e cipolla quanto basta;
- 1 tazzina di vino rosso;
- Sale, pepe e parmigiano quanto basta;
- Erbe aromatiche a piacere.
Preparazione

La ricetta della pasta con carne macinata e pomodoro: semplice ma irresistibile, altro che ragù – buttalapasta.it
- Facciamo rosolare il nostro trito di sedano, carote e cipolle sminuzzati in un tegame con un goccio d’olio d’oliva;
- Uniamo quindi la carne macinata e facciamo colorire, quindi sfumiamo col vino rosso;
- Accorpiamo il sugo di pomodoro, copriamo col coperchio e lasciamo cuocere mezz’ora circa, rimescolando di tanto in tanto;
- Saliamo il sugo a nostro gusto;
- Andiamo quindi a riempire e portare sul fuoco la pentola con l’acqua per la pasta;
- Caliamo appena a bollore;
- Quando la pasta sarà cotta scoliamo e riversiamola in pentola;
- Condiamo con coppini di sugo e uniamo una spolverata di parmigiano grattugiato;
- Rimescoliamo e controlliamo il sale;
- Impiattiamo e aggiungiamo un altro cucchiaio o due di sugo;
- Spolveriamo le erbe aromatiche che preferiamo e possiamo correre a tavola.
Consiglio extra: possiamo omettere il vino se non è di nostro gusto.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.