Di Veronica Elia | 25 Luglio 2025

Melanzane a fisarmonica, sembrano complicate ed invece ci metti un attimo: saporite che ti spariscono subito (Buttalapasta.it)
Prova le melanzane a fisarmonica: sembrano difficili da fare e invece ci metti pochi minuti! Sono deliziose e finiscono subito!
Le melanzane a fisarmonica sono un modo a dir poco geniale e squisito di portare in tavola questa verdura. A vederle sembrano complicate, ma in realtà si fanno in pochi minuti e spariscono in ancora meno. Sì, perché è praticamente impossibile riuscire a resistere alla loro bontà sopraffina. Perfino i miei figli se le mangiano, che di solito fanno un sacco di storie non appena vedono le verdure nel piatto.
Ciò che rende perfetta questa preparazione nella sua semplicità è l’armonioso mix di sapori, tipici della cucina mediterranea. Non perdiamo quindi altro tempo e scopriamo subito il procedimento passo passo. Ci metterai pochissimo!
Melanzane a fisarmonica: la ricetta mediterranea perfetta nella sua semplicità
Oggi voglio proporti un modo diverso dal solito per portare in tavola le melanzane. La ricetta è quella del famoso food blogger Luca Pappagallo. Io l’ho già provata e devo dire che è venuta benissimo! Se ti piacciono le melanzane prova anche a farle a mo’ di cotolette.

Melanzane a fisarmonica: la ricetta mediterranea perfetta nella sua semplicità (Fonte: YouTube @Casa Pappagallo – Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 2 melanzane;
- 300 grammi di pomodori;
- 200 grammi di formaggio tipo Emmental;
- 2 spicchi d’aglio;
- 1 ciuffo di prezzemolo;
- olio extravergine d’oliva q b.;
- sale q.b.
Preparazione
- Anche se sembrano complicate, le melanzane a fisarmonica sono semplicissime da fare. Per prima cosa, lava le melanzane e poi tagliale a metà nel senso della lunghezza.
- Con un coltello affilato, pratica delle incisioni verticali abbastanza profonde, distanziate poco meno di mezzo centimetro l’una dall’altra.
- Trita finemente l’aglio e il prezzemolo e metti tutto in una ciotolina.
- Aggiungi una generosa dose di olio extravergine d’oliva ed un pizzico di sale e mescola bene, in modo da ottenere una specie di salsina aromatica.
- Adagia le melanzane su una teglia coperta con la carta da forno leggermente unta, con la parte tagliata rivolta verso l’alto, e cospargi la superficie con l’intingolo appena realizzato, facendo in modo che penetri bene anche nelle incisioni.
- Regola di sale ed inforna in forno preriscaldato statico a 200 gradi per circa 20-25 minuti.
- Trascorso il tempo necessario, tira fuori le melanzane e lasciale intiepidire leggermente.
- A questo punto, allarga un po’ le fessure per ottenere l’effetto a fisarmonica e metti dentro ciascuna una fetta di pomodoro ed una di formaggio.
- Rimetti tutto nel forno e cuoci sempre a 200 gradi per altri 25 minuti.
- Non ti resterà, infine, che servire le tue melanzane a fisarmonica tiepide, ma ancora belle filanti.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".