Mi hanno fatto assaggiare questi rustici leccesi e ora me li rifaccio tutti i fine settimana: il ripieno è una bomba

rustici di pasta sfoglia

Mi hanno fatto assaggiare questi rustici leccesi e ora me li rifaccio tutti i fine settimana: il ripieno è una bomba (Buttalapasta.it)

Questi rustici leccesi sono la fine del mondo: da quando li ho assaggiati, li faccio tutti i week end.

Quest’anno sono stata in vacanza nel Salento ed ho assaggiato dei rustici che sono davvero la fine del mondo. Siccome anche la mia famiglia ne andava matta, mi sono fatta lasciare la ricetta dalla signora che ci ha affittato la casa, così adesso anche io li posso fare ogni volta che voglio. Il procedimento è piuttosto semplice, ma il gusto è irresistibile.

Ciò che ad ogni modo rende davvero speciale il piatto è il ripieno da urlo. Ormai sono diventati il mio cavallo di battaglia e li offro ad amici e parenti ogni fine settimana quando sono ospiti da me.

La ricetta dei rustici leccesi con un ripieno pazzesco: non smetteresti mai di mangiarli

In Puglia non si mangiano solo panzerotti e focaccia con i pomodorini! Prova anche questi rustici leccesi e resterai di sicuro senza parole talmente sono buoni. Da quando ho scoperto la ricetta, li faccio sempre a casa ogni fine settimana ed anche mio marito ed i miei figli ne vanno matti. Ti spiego subito come prepararli con le tue mani. Se ti piace la cucina pugliese, scopri subito quali sono i piatti più buoni da assaggiare in questa regione.

rustici di pasta sfoglia con mozzarella e pomodoro

La ricetta dei rustici leccesi con un ripieno pazzesco: non smetteresti mai di mangiarli (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 6 rustici

  • 2 rotoli rettangolari di pasta sfoglia;
  • 1 mozzarella;
  • 250 grammi di besciamella;
  • 100 grammi di passata di pomodoro;
  • 1 uovo;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Fare a casa i rustici leccesi è davvero semplicissimo. Basta procurarsi tutti gli ingredienti necessari e seguire passo passo la ricetta per riuscire a portare in tavola un piatto super sfizioso. Per prima cosa, taglia la mozzarella a cubetti e falla scolare.
  2. Nel frattempo, metti sul fuoco un tegame con un un giro d’olio extravergine d’oliva ed uno spicchio d’aglio.
  3. Dopo qualche istante, aggiungi la passata di pomodoro, regola di sale e cuoci il sugo per circa 10 minuti. Una volta pronto, spegni il fuoco e lascialo raffreddare.
  4. A questo punto, stendi i due rotoli di pasta sfoglia e con coppa pasta grande 11 centimetri di diametro ricava dei dischetti. Dovrebbero venirne 12.
  5. In una scodella mescola la besciamella con la mozzarella tagliata a dadini, aggiungi una grattata di pepe e metti una cucchiaiata del composto ottenuto al centro di metà dei dischetti di pasta.
  6. Aggiungi anche un cucchiaio di sugo e chiudi tutto con i dischetti di pasta rimasti vuoti.
  7. Sigilla bene i bordi premendoli con forza con le dita e spennella la superficie con un uovo sbattuto.
  8. Inforna, infine, a 200 gradi per 20 minuti e, quando i tuoi rustici leccesi saranno diventati belli dorati, tirali fuori e gustali in buona compagnia.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti