Di Veronica Elia | 20 Agosto 2025

Mi voglio sentire ancora al mare con questo piatto: fregola sarda allo scoglio, pure mia zia se la porta a casa (Buttalapasta.it)
Con la fregola sarda allo scoglio mi sento sempre in vacanza: anche se sono tornata a casa, porto a tavola tutto il sapore del mare.
Le vacanze sono ormai quasi terminate praticamente per tutti. La gente sta infatti cominciando a tornare a casa, portando con sé magari qualche souvenir gastronomico o qualche ricetta che le è rimasta nel cuore. Io quest’anno sono andata in Sardegna e non appena sono rientrata ho deciso di provare a rifare da me la fregola allo scoglio.
Una ricetta gustosissima, con cui è possibile portare in tavola tutto il sapore del mare in un solo piatto. Una valida alternativa ai classici spaghetti o al tradizionale risotto. Proviamo a rifarla insieme: è davvero eccezionale!
Fregola sarda allo scoglio: la ricetta che sa di mare e di vacanze
Se vuoi continuare a sentirti in vacanze anche dopo il tuo rientro a casa, ti consiglio di provare a cucinare la fregola allo scoglio. Una ricetta tipica della Sardegna, che ti fa sentire tutto il sapore del mare anche a centinaia di chilometri di distanza. Prova anche le cozze alla sarda di Anna Moroni, sono buonissime!

Fregola sarda allo scoglio: la ricetta che sa di mare e di vacanze (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 300 grammi di fregola;
- 350 grammi di vongole;
- 350 grammi di cozze;
- 350 grammi di gamberetti;
- 500 grammi di pomodorini;
- 1 spicchio d’aglio;
- 1/2 peperoncino fresco;
- 1 bustina di zafferano;
- 1 ciuffo di prezzemolo;
- olio extra vergine d’oliva q.b.;
- sale q.b.;
- pepe q.b.
Preparazione
- Per fare la fregola sarda allo scoglio, comincia a mettere a bollire una pentola d’acqua con dentro lo zafferano.
- Una volta raggiunto il punto di bollore, cuoci la fregola per il tempo indicato sulla confezione.
- Nel frattempo, metti a scaldare sul fuoco un tegame con un giro d’olio extravergine d’oliva, l’aglio ed un pezzetto di peperoncino.
- Dopo qualche istante, aggiungi le vongole precedentemente lavate e spurgate per un paio d’ore in una soluzione di acqua e sale.
- Unisci anche le cozze lavate e grattate con una pagliuzza di ferro, i gamberetti puliti e i pomodorini lavati e tagliati a pezzetti.
- Regola di sale e di pepe, chiudi con il coperchio e cuoci tutto a fuoco vivo per 5 minuti.
- Quando la fregola sarà quasi cotta, scolala al dente e trasferiscila in padella con il pesce.
- Porta a termine la cottura ancora per qualche minuto e, una volta che sarà pronta, impiatta la tua fregola allo scoglio con una spolverata di prezzemolo fresco tritato al coltello.
Trucchi e consigli: se preferisci, puoi cuocere la fregola come se fosse un risotto, allungandola con poca acqua allo zafferano alla volta (o brodo di pesce), aggiungendo verso la fine anche i frutti di mare, fino a raggiungere il giusto punto di cottura della fregola stessa.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".