Mia nonna diceva 'oggi si mangia quello che passa il convento' e allora faccio la pasta alla pecoraia dei monaci benedettini

pasta alla pecoraia monaci

Mia nonna diceva 'oggi si mangia quello che passa il convento' e allora faccio la pasta alla pecoraia dei monaci benedettini (Buttalapasta.it)

La pasta alla pecoraia dei monaci benedettini è una squisitezza indescrivibile: semplice, ma ricca di sapore.

Quando da piccola chiedevo a mia nonna che cosa c’era da mangiare lei mi rispondeva sempre: “Quello che passa il convento”. Chi l’avrebbe mai detto che un giorno uno show cooking si sarebbe chiamato proprio Le ricette del convento? Su Food Network un gruppo di monaci benedettini è diventato infatti famoso per le sue ricette di cucina.

Oggi ho deciso di rifare a casa la loro versione della pasta alla pecoraia. Un primo piatto tipico del Sud Italia, fatto con tanti ingredienti semplici, ma nutrienti. Il risultato finale è un pasto completo e veloce da portare in tavola, perfetto da servire soprattutto in settimana quando non si ha molto tempo per stare ai fornelli.

Pasta alla pecoraia dei monaci benedettini: Le ricette del convento colpiscono ancora

Oggi voglio provare a fare a casa la pasta alla pecoraia dei monaci de Le ricette del convento. Un piatto ricco di sapore, ma molto semplice da preparare. È così buono e nutriente che una volta lo mangiavano anche i contadini e i pastori del Sud per saziarsi e ricaricare le energie per affrontare una dura giornata di lavoro. Prova anche la pizza fritta delle monache.

pasta alla pecoraia

Pasta alla pecoraia dei monaci benedettini: Le ricette del convento colpiscono ancora (Fonte: YouTube @Food Network Italia – Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 400 grammi di pasta;
  • 500 grammi di patate;
  • 200 grammi di lardo;
  • 100 millilitri di latte di capra;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • 2 spicchi d’aglio;
  • ricotta salata q.b.;
  • pecorino grattugiato q.b.;
  • sale q.b.;
  • peperoncino q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

  1. Per fare la pasta alla pecoraia dei monaci benedettini, metti subito a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta. 
  2. Nel frattempo, taglia a listarelle il lardo e sbuccia le patate e tagliale a tocchetti.
  3. Metti a scaldare un tegame con abbondante olio extravergine d’oliva, aggiungi l’aglio tritato e il peperoncino.
  4. Dopo qualche istante, unisci anche il lardo, le patate e il prezzemolo tritato.
  5. Fai rosolare per qualche minuto e poi aggiungi il latte di capra.
  6. Cuoci il tutto fino ad ottenere una crema.
  7. Quando la pasta sarà cotta, scolala e travasala nel tegame con il condimento.
  8. Mescola bene e vai a mantecare con una bella spolverata di ricotta salata e di pecorino grattugiato. Se vuoi, aggiungi ancora un po’ di prezzemolo tritato e porta in tavola.

Il consiglio extra: per quanto riguarda gli aromi, puoi regolarti tu in base ai tuoi gusti. Se non ti piacciono i sapori troppo forti, metti meno aglio e peperoncino. Se, al contrario, vuoi dare una spinta in più al piatto, aggiungine ancora un poco.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti