Mia nonna la chiama frittata del fattore: piatto completo con uova, verdure e formaggio

frittata con funghi e rucola

Mia nonna la chiama frittata del fattore: piatto completo con uova, verdure e formaggio (Buttalapasta.it)

Con la frittata del fattore porti in tavola un piatto completo velocissimo: mischia insieme uova, verdure e formaggio.

Fin da quando ero una bambina, ho il ricordo di mia nonna che preparava a noi nipoti la sua famosa frittata del fattore. Un piatto semplice e veloce da realizzare, ma al tempo stesso ricco, gustoso e genuino. L’aveva chiamata così perché dentro ci sono tutti ingredienti dell’orto e della fattoria, ovvero uova, verdure e formaggio.

Insomma, un pasto completo a tutti gli effetti, che si può personalizzare in base alla stagione e agli ingredienti che si hanno a disposizione nel frigo. L’unica costante è la presenza ovviamente delle uova. Ma ora non facciamoci prendere dalla nostalgia e proviamo a fare insieme la ricetta.

Frittata del fattore con uova, verdure e formaggio: la ricetta della nonna

La frittata del fattore è un’ottima idea per portare in tavola un pasto completo con pochi ingredienti in altrettanti minuti. Visto che siamo in autunno, oggi la faremo con uova, funghi e gorgonzola. Il perfetto mix di sapori, capace di conquistare anche i palati più esigenti. Con i funghi puoi preparare anche le cotolette di Antonella Clerici.

piatto di frittata con funghi e rucola

Frittata del fattore con uova, verdure e formaggio: la ricetta della nonna (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 8 uova;
  • 100 grammi di gorgonzola;
  • 50 grammi parmigiano grattugiato;
  • 500 grammi di funghi a piacere;
  • erba cipollina q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

  1. Fare la frittata del fattore buona come quella di nonna è facilissimo. Per prima cosa, pulisci i funghi passandoli velocemente sotto l’acqua corrente oppure sfregandoli con uno straccetto umido.
  2. Tagliali finemente e saltali in padella con un giro d’olio extravergine d’oliva ed un pizzico di sale e di pepe.
  3. Una volta pronti, spegni il fuoco e lasciali raffreddare.
  4. Sbatti, quindi, le uova in una scodella bella capiente, aiutandoti con una frusta a mano.
  5. Aggiungi un pizzico di sale, una grattata di pepe, il parmigiano grattugiato e l’erba cipollina tritata finemente.
  6. Dopodiché, taglia il gorgonzola a pezzetti e mettilo nella scodella.
  7. Unisci anche i funghi ormai tiepidi e mescola delicatamente.
  8. A questo punto, fai scaldare sul fuoco una padella antiaderente con un filo d’olio extravergine d’oliva e, quando questa sarà ben calda, versaci sopra il composto di uova, cercando di distribuirlo in maniera uniforme.
  9. Cuoci con il coperchio a fiamma bassa per circa 8-10 minuti e, con l’aiuto del coperchio stesso o di un piatto, capovolgi la frittata.
  10. Continua a cuocere dall’altro lato sempre per 8-10 minuti con il coperchio e, una volta pronta, spegni il fuoco e porta la frittata del fattore in tavola.

Trucchi e consigli: per un tocco di colore extra, servi la frittata con del prezzemolo tritato o con qualche ciuffetto di rucola. Se il gorgonzola non piace a tutti, sostituiscilo con mascarpone, stracchino, crescenza o un altro formaggio spalmabile.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti