Mica con la Nutella, io il Danubio lo faccio come Fulvio Marino: al limone, più leggero e profumato

Fulvio Marino con il Danubio dolce

Mica con la Nutella, io il Danubio lo faccio come Fulvio Marino: al limone, più leggero e profumato (Fonte: Instagram @sempremezzogiornorai - Buttalapasta.it)

Buono il Danubio alla Nutella, ma prova quello al limone di Fulvio Marino: più leggero e profumato, è una squisitezza!

Il Danubio è una torta soffice, formata da tante palline di pasta lievitata. Il risultato è una sorta di pan brioche, che può essere farcito con vari ingredienti tra cui Nutella, crema pasticcera, crema al pistacchio e confetture e marmellate varie. Io di solito lo faccio sempre alla Nutella perché è il preferito di tutta la famiglia.

Stavolta, però, ho voluto provare la variante al limone di Fulvio Marino, più leggera e profumata. Devo ammettere che mi è piaciuta tantissimo e che anche i miei l’hanno apprezzata un sacco. Ecco la ricetta proposta dallo chef in una delle ultime puntate della trasmissione È sempre mezzogiorno.

Danubio al limone: la ricetta di Fulvio Marino, leggera e profumata

Se vuoi provare una versione diversa dal solito rispetto al classico Danubio alla Nutella, quello al limone di Fulvio Marino ti farà di sicuro impazzire. La consistenza soffice e il profumo di agrumi ti faranno venire l’acquolina in bocca solo al pensiero! Se stai cercando un’idea per la colazione o la merenda, prova anche le crostatine ai mirtilli di Anna Moroni.

Danubio dolce con zucchero a velo

Danubio al limone: la ricetta di Fulvio Marino, leggera e profumata (Fonte: Raiplay.it – Buttalapasta.it)

Ingredienti per 7 palline

  • 500 grammi di farina 0;
  • 12 grammi di lievito di birra fresco;
  • 200 millilitri di latte;
  • 30 millilitri di succo di limone;
  • 70 grammi di zucchero;
  • 2 limoni (solo scorza);
  • 120 grammi di burro;
  • 10 grammi di sale;
  • panna q.b.;
  • marmellata di limoni q.b.;
  • zucchero a velo q.b.

Preparazione

  1. Per fare il Danubio al limone di Fulvio Marino, comincia a versare nella ciotola di una planetaria la farina ed il latte ed impasta con la foglia o lo scudo a velocità minima.
  2. Mentre l’elettrodomestico è in funzione, aggiungi il lievito di birra sbriciolato a mano.
  3. Quando la farina avrà assorbito tutto il liquido, unisci il succo di limone filtrato.
  4. Vai avanti ad impastare a velocità minima per 5-6 minuti ed incorpora lo zucchero a planetaria spenta.
  5. Successivamente, riprendi ad impastare, aggiungendo se serve altro liquido (basta un po’ d’acqua alla volta).
  6. Trascorsi altri 6-7 minuti, unisci il sale e infine il burro morbido a tocchetti, procedendo un po’ per volta, man mano che si assorbe.
  7. Termina l’impasto facendo girare la planetaria un po’ più velocemente, finché non si sarà formato un panetto liscio ed omogeneo.
  8. Fai lievitare l’impasto coperto per un paio d’ore e, trascorso il tempo necessario, riprendi il composto, dividilo in 7 palline grandi uguali e sistemale in uno stampo a cerniera grande circa 24 centimetri di diametro, precedentemente imburrato, mettendole tutte intorno al bordo ed una al centro, lasciando un po’ di spazio tra l’una e l’altra.
  9. Lascia lievitare ancora due ore e poi spennella la superficie con la panna.
  10. Inforna a 200 gradi in forno statico per 30 minuti e, una volta pronto, tira fuori il Danubio, lascialo raffreddare, estrailo dallo stampo e farcisci ciascuna pallina con la marmellata al limone, aiutandoti con una sac à poche.
  11. Spolvera con lo zucchero a velo ed il dessert è pronto!

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti