Né lasagna né amatriciana: ecco quali sono i piatti italiani preferiti dai turisti

donna al ristorante con in mano un calice di vino bianco

Né lasagna né amatriciana: ecco quali sono i piatti italiani preferiti dai turisti/Buttalapasta.it

Duro colpo per la lasagna e per la pasta all’amatriciana: i turisti che visitano il nostro paese ormai le snobbano e preferiscono altri piatti.

In Italia si mangia bene ovunque: ogni regione, ogni città, ogni borgo ha le sue specialità che fanno parte della sua storia. Ciò che, soprattutto, rende unica la nostra cucina è la varietà. Un turista che visita lo Stivale da Nord a Sud ha modo di assaggiare un’infinità di piatti diversi che rispecchiano i differenti territori.

Ma quali saranno i piatti italiani preferiti dai turisti stranieri? Ce lo siamo chiesti spesso anche perché il turista di oggi non è più lo stesso degli anni ’80 o ’90 che pensava che in Italia si mangiassero solo pizza e lasagna. I turisti sono sempre più informati e hanno fame di conoscenza, vogliono scoprire nuovi sapori anche se, alla fine la tradizione vince sempre. Tuttavia, in base ad un nuovo sondaggio, è emerso chiaramente che, nel 2025, i turisti sono stanchi di lasagne al forno, tortellini e pasta all’amatriciana: per quanto pietanze ottime i loro piatti italiani preferiti ormai sono altri. Alcuni insospettabili.

Ecco i piatti più amati dai turisti: duro colpo per la lasagna

Per quanto secondo lo chef Bruno Barbieri la lasagna al forno sia pura poesia e mentre per altri maestri della cucina italiana, nulla può superare una buona pasta all’amatriciana, questi due piatti tipici sono fuori dalla classifica dei piatti italiani più amati dai turisti. Scopriamo quali sono le pietanze più amate.

risotto alla milanese

Ecco i piatti più amati dai turisti: duro colpo per la lasagna/Buttalapasta.it

Sebbene i turisti di oggi siano più aperti rispetto al passato e per quanto siano curiosi di assaggiare anche piatti un po’ distanti dalla cucina tradizionale come, ad esempio, piatti vegani, alla fine i piatti che restano nel loro cuore sono quelli più classici. Stando ad un recente sondaggio, tra i piatti italiani più amati dai turisti ci sono questi 10:

  • risotto: piatto tipico del Nord Italia, i turisti lo amano anche perché il riso si può mangiare ovunque ma il risotto, invece, è un piatto solo italiano.
  • Gelato: il gelato si mangia in tutto il mondo ma quello italiano è particolarmente mantecato e realizzato con ingredienti freschi.
  • Prosciutto crudo: un’eccellenza tipica del nostro Paese.
  • Pizza: la pizza napoletana miete vittime in tutto il mondo, come la facciamo in Italia non la fa nessuno.
  • Tartufo: nessuno se lo sarebbe aspettato in quanto è un prodotto decisamente di nicchia eppure è tra i preferiti dei turisti.
  • Cacio e pepe: niente amatriciana ma una bella cacio e pepe sì, rappresenta magnificamente la cucina verace romana.
  • Carbonara: anche la pasta alla carbonara piace moltissimo a tutti i turisti che non possono proprio perdersela quando visitano la Capitale.
fetta di tiramisù su un piattino e dietro un cappuccino

Il tiramisù è il dolce italiano più amato dai turisti/Buttalapasta.it

  • Ribollita: e chi l’avrebbe mai detto che i turisti la conoscessero? E, invece, sì: la maggior parte dei turisti ama questa zuppa tipica della cucina povera toscana.
  • Polenta: per noi è un piatto povero ma per i turisti è una vera chicca in quanto non si trova in nessun altro Paese al mondo.
  • Tiramisù: il dolce che più di ogni altro rappresenta l’Italia nel mondo.

Parole di Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Potrebbe interessarti