Di Veronica Elia | 20 Ottobre 2025

Né zuppa né risotto, a Napoli virz’e rise è una vera specialità: il tocco cremosissimo (Buttalapasta.it)
Lascia perdere zuppe e risotti e prova virz’e rise, la ricetta tipica napoletana bella cremosa ed azzeccata.
Se sei campano di sicuro conoscerai la ricetta virz’e rise. Un piatto tipico napoletano, caratterizzato da una cremosità unica. Molti lo fanno un po’ più brodoso, quasi simile ad una zuppa o una minestra. Noi invece realizzeremo una versione più asciutta, ma comunque cremosissima. L’ideale da gustare in autunno e in inverno, per riscaldare lo stomaco ed anche il cuore.
Se vuoi sapere come si prepara, sei capitato nel posto giusto. Tra poco, infatti, non solo andremo a vedere come fare la ricetta napoletana, ma andremo anche a svelare il segreto per ottenere una consistenza bella cremosa ed ‘azzeccata’.
Virz’e rise buono come a Napoli: l’antica ricetta e il segreto per farla cremosissima
Oggi andremo a svelare come si fa la ricetta napoletana del riso con la verza, anche detto virz’e rise. La sua particolarità sta nella consistenza super cremosa. Scopriamo il procedimento nel dettaglio. Se stai cercando un piatto perfetto da gustare in questo periodo dell’anno, non perderti anche i ravioli di Anna Moroni.

Virz’e rise buono come a Napoli: l’antica ricetta e il segreto per farla cremosissima (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 1/2 cavolo verza;
- 250 grammi di riso Arborio;
- 1 spicchio d’aglio;
- 1 peperoncino;
- 1 crosta di parmigiano;
- parmigiano grattugiato q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- sale q.b.
Preparazione
- Virz’e rise è una ricetta molto povera, ma ricca di gusto. Per farla, inizia a pulire la verza eliminando le foglie esterne più dure e rovinate, sciacquala sotto l’acqua corrente e tagliala a pezzetti.
- Dopodiché, metti sul fuoco un tegame con un giro d’olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio sbucciato e privato dell’anima ed il peperoncino sminuzzato.
- Fai rosolare bene il tutto e poi elimina l’aglio ed aggiungi la verza.
- Lasciala insaporire per qualche minuto ed aggiungi anche la crosta di parmigiano.
- Copri la verza con un paio di bicchieri d’acqua e cuoci con il coperchio per 20-30 minuti.
- Una volta che la verdura si sarà ben ammorbidita, unisci il riso e cuocilo nella stessa pentola, aggiungendo un po’ d’acqua alla volta, man mano che il liquido si asciuga.
- Quando il riso sarà cotto, spegni il fuoco, completa l’opera con una generosa spolverata di parmigiano grattugiato e porta in tavola.
Trucchi e consigli: il segreto per ottenere la tipica consistenza del piatto sta nel cuocere il riso direttamente con la verza. Inoltre, l’aggiunta della crosta di parmigiano darà un tocco in più sia in termini di cremosità che di sapore.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".