Nel cuore della Liguria le acciughe le fanno così: è la ricetta da non perdere

acciughe con il sugo

Nel cuore della Liguria le acciughe le fanno così: è la ricetta da non perdere (Buttalapasta.it)

Lascia perdere le solite acciughe fritte e prova questa ricetta tipica della Liguria: pochi semplici ingredienti per un gusto esplosivo.

Le acciughe sono un ingrediente molto utilizzato nella cucina ligure. In questa splendida regione d’Italia si fanno, infatti, fritte, con la pasta, con l’insalata e ripiene. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti. Tra le ricette più tradizionali, tuttavia, ne troviamo una forse meno conosciuta, ma comunque caratterizzata da un gusto esplosivo.

Stiamo parlando del bagnun di acciughe, una preparazione diffusa soprattutto nella zona di Sestri Levante, fatta con ingredienti semplici, ma super saporiti. L’importante è che il pesce sia freschissimo, per il resto basta seguire il procedimento alla lettera. Vediamo subito che cosa c’è da fare per portare in tavola questa specialità marinara.

Bagnun di acciughe: la ricetta tipica della Liguria, fatta con ingredienti semplici e genuini

Se non hai mai assaggiato il bagnun di acciughe è finalmente arrivato il momento di farlo. Si tratta di una ricetta tipica ligure, per l’esattezza di Riva Trigoso, una frazione di Sestri Levante, fatta appunto con acciughe freschissime, pomodoro, aglio e olio extravergine d’oliva. Bando quindi alle ciance e scopriamo la ricetta nel dettaglio. Prova anche a fare le acciughe sotto sale direttamente in casa.

acciughe al sugo in padella

Bagnun di acciughe: la ricetta tipica della Liguria, fatta con ingredienti semplici e genuini (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 800 grammi di acciughe;
  • 350 grammi di pomodori;
  • 1/2 cipolla bianca;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • 1/2 bicchiere di vino bianco;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • crostini di pane q.b.

Preparazione

  1. Oggi faremo il bagnun di acciughe, buono come lo fanno in Liguria. Per prima cosa, pulisci le acciughe staccando la testa con le mani, in modo tale che vengano via anche le interiora e la lisca, ed aprile a libro con l’aiuto di un coltello.
  2. Dopodiché, sciacquale sotto l’acqua corrente, tamponale con un pezzo di carta assorbente, richiudile e tienile da parte.
  3. Metti, quindi, a scaldare una padella sul fuoco con un giro di olio extravergine d’oliva e la cipolla e l’aglio tritati.
  4. Lava i pomodori, tagliali a metà e privali dei semi interni. Riducili a pezzetti ed aggiungi anche quelli in padella.
  5. Mescola bene e cuoci il tutto per una decina di minuti circa.
  6. Sfuma con metà vino bianco e, quando l’alcol sarà evaporato, unisci le acciughe ripiegate su loro stesse, aggiungi il resto del vino, regola di sale e di pepe, insaporisci con il prezzemolo tritato al coltello e mescola delicatamente senza rompere il pesce.
  7. Cuoci ancora per 10 minuti circa e preparati ad impiattare con il pane abbrustolito. Una vera esplosione di sapore in bocca!

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti