Di Angelica Gagliardi | 2 Ottobre 2025

Nemmeno in autunno rinuncio alla frittata: la faccio di zucca e viene un capolavoro - buttalapasta.it
Immaginate di unire la delicatezza della zucca alla bontà unica della frittata: con questa ricetta facilissima è possibile ed è anche un gioco da ragazzi.
Sì, lo confesso: spesso e volentieri, quando mi mancano idee o ingredienti, mi arrangio a cena con una semplice frittata. Del resto, si tratta di un piatto ricco e nutriente che mette sempre d’accordo tutta la famiglia. E se vi dicessi che possiamo prepararla con la zucca? Poche mosse per portare a tavola il vero sapore dell’autunno.
Ammettiamolo, non c’è ingredienti più amato in questo periodo: la zucca è la vera protagonista delle nostre ricette appena il fresco inizia a farsi sentire. E perché, allora, non trasformarla in uno dei piatti più irresistibili di sempre?
La ricetta della frittata di zucca: poche mosse e siamo a tavola
L’ho detto e lo confermo: in autunno la zucca non manca mai a casa mia. Ci preparo ricette di ogni tipo, dagli antipasti ai dolci: ricordate le focaccine salate? Sfiziose e perfette sia come merenda che come semplice stuzzicheria da aperitivo. Stavolta, però, la trasformo nella cena più amata di sempre e spendo solo pochi euro. Come? Di seguito vi spiego tutti i dettagli.
Ingredienti per 4 persone
- 320 grammi di zucca;
- 4 uova;
- 70 grammi di parmigiano grattugiato;
- Olio d’oliva quanto basta;
- Una tazzina di latte
- Sale, pepe e aromi quanto basta.
Preparazione

La ricetta della frittata di zucca: poche mosse e siamo a tavola – buttalapasta.it
- Iniziamo dalla zucca: puliamola, sbucciamola ed eliminiamo semi e fili;
- Tagliamola a pezzetti piccoli;
- In un tegame capiente scaldiamo un filo d’olio d’oliva e accorpiamo la zucca a pezzetti;
- Aggiungiamo un goccio d’’acqua, circa tre cucchiai e copriamo con un coperchio;
- Lasciamo cuocere la zucca fino a quando non sarà tenera rimescolando di tanto in tanto e aggiungendo un altro po’ d’acqua all’occorrenza;
- Una volta tenera insaporiamo con un pizzico di sale e spegniamo la fiamma;
- Usiamo una forchetta per schiacciare la zucca alla meglio, riducendola così in crema;
- In una ciotola rompiamo le uova e sbattiamole con il parmigiano grattugiato;
- Aggiungiamo un pizzico di sale e pepe e gli aromi che preferiamo;
- Uniamo ora il composto di zucca e il latte a temperatura e amalgamiamo il tutto;
- Scaldiamo una padella antiaderente ben oleata e riversiamo all’interno la crema ottenuta;
- Copriamo col coperchio e lasciamo dorare prima da un altro;
- Capovolgiamo e facciamo dorare anche l’altro lato;
- Possiamo servire subito la nostra frittata: sfiziosissima e profumata come poche.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.