Di Veronica Elia | 17 Settembre 2025

Nessuno più cucina con la panna ma nella pasta alla boscaiola è d'obbligo: la ricetta degli chef (Buttalapasta.it)
Nella pasta alla boscaiola anche gli chef ci mettono la panna: la ricetta originale spiegata passo passo da un vero professionista.
Dopo un vero e proprio exploit negli anni ’80, di recente l’uso della panna in cucina è stato demonizzato. In realtà, se utilizzata con moderazione, può davvero dare una marcia in più ai nostri piatti. Ciò che non bisogna fare è coprire gli altri sapori con questo ingrediente, altrimenti si rischia di alterare l’equilibrio della ricetta e di portare in tavola un piatto ‘da mensa’.
Del resto ci sono delle preparazioni che non possono proprio fare a meno della panna. Pensiamo ad esempio alla pasta alla boscaiola. Un primo autunnale dal sapore avvolgente e dalla consistenza cremosa, a cui nessuno sa resistere. Se vuoi farla a regola d’arte, ti consiglio di provare la ricetta dello chef Federico Fusca.
Come fare la vera pasta alla boscaiola: la ricetta dello chef Federico Fusca
Anche se molti detestano utilizzare la panna in cucina, nella pasta alla boscaiola è d’obbligo. Anche gli chef ce la mettono, come conferma lo stesso Federico Fusca, uno dei cuochi più amati del web. Sul suo profilo Instagram ha infatti svelato la vera ricetta di questo primo piatto gustoso e godereccio. Prova anche la sua pappa al pomodoro, buona come vuole la tradizione toscana.

Come fare la vera pasta alla boscaiola: la ricetta dello chef Federico Fusca (Fonte: Instagram @federicofusca – Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 400 grammi di tagliatelle all’uovo;
- 4 funghi porcini;
- 3 salsicce;
- 1 cipolla bionda;
- 200 millilitri di panna fresca;
- 1 ciuffo di prezzemolo;
- sale q.b.;
- pepe q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- parmigiano grattugiato q.b. (facoltativo).
Preparazione
- Se vuoi fare una pasta alla boscaiola a regola d’arte, segui la ricetta dello chef Federico Fusca. Per prima cosa, metti a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta.
- Nel frattempo, scalda una padella antiaderente e, dopo qualche istante, mettici la salsiccia privata del budello e sbriciolata a mano.
- Una volta rosolata ben bene, toglila dal fuoco e tienila da parte.
- Pulisci i funghi eliminando la parte terrosa del gambo e passandoli con un panno inumidito.
- Tagliali a fettine sottili e sbuccia e trita la cipolla.
- Mettila a rosolare nella stessa padella in cui ha cotto la salsiccia con un giro d’olio extravergine d’oliva e poi aggiungi i funghi e spadellali per 5 minuti.
- Regola di sale e pepe ed unisci la salsiccia.
- Fai andare tutto insieme per qualche minuto ed aggiungi la panna ed il prezzemolo fresco tritato al coltello.
- Quando la pasta sarà cotta, scolala e trasferiscila direttamente in padella con il condimento.
- Manteca tutto fino ad ottenere una consistenza bella cremosa ed impiatta aggiungendo, se vuoi, una spolverata di parmigiano grattugiato.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".