Nessuno vuole le bietole? Facci questo primo vellutato: chiedono pure il tris

piatto di pasta con bietole e parmigiano

Nessuno vuole le bietole? Facci questo primo vellutato: chiedono pure il tris - foto gemini - buttalapasta.it

Con le bietole ci faccio un primo che diventa protagonista della tavola: cremoso e aromatico, è perfetto anche come pranzo della domenica.

Non trovate mai un modo abbastanza sfizioso di cucinare le bietole? Nessun problema, ho scovato una ricetta che fa proprio al caso nostro. Sì, perché le useremo per dar vita ad un primo piatto di grande effetto ma semplicissimo, cremoso e aromatico come pochi. Da servire perfino la domenica per fare bella figura in autunno.

Non temete, nemmeno io sono un asso ai fornelli, quindi se sono impazzita per questa pietanza è perché davvero è alla portata di tutti e non prevede alcun passaggio chissà quanto complicato. Ve lo dimostro subito: di seguito troverete ingredienti e passaggi.

La ricetta della pasta cremosa alle bietole: ci metti pure il parmigiano e fai tombola

Qualche tempo fa, sempre alla ricerca di un modo sfizioso di sfruttare questo ingrediente nutriente e genuino, ho scoperto la versione gratinata al forno: è stato amore al primo assaggio. E lo stesso sarà per voi con questo primo: fidatevi, perfino i più piccoli puliranno il piatto e chiederanno pure il tris.

Ingredienti per 4 persone

  • 160 grammi di bietole già senza coste;
  • 320 grammi di pasta a scelta;
  • 120 grammi di olio d’oliva;
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato;
  • Sale e pepe quanto basta;
  • Aromi a scelta;
  • 1 spicchio di aglio;
  • 40 grammi di mandorle pelate (facoltativo).

Preparazione

primo piano di pasta con bietole cremose e parmigiano

La ricetta della pasta cremosa alle bietole: ci metti pure il parmigiano e fai tombola – foto gemini – buttalapasta.it

  1. Dopo aver eliminato la costa sminuzziamo le foglie di bietole in una ciotola e ricopriamo con acqua fredda;
  2. Lasciamo in ammollo una decina di minuti e poi scoliamo con cura;
  3. Andiamo ora a sbollentare le bietole per cinque o sei minuti, il tempo di ammorbidirle e di nuovo sgoccioliamo per bene;
  4. Riversiamo le foglie in un frullatore e riduciamo in crema;
  5. Accorpiamo l’olio d’oliva e il parmigiano e continuiamo a lavorare;
  6. Per ultimi aggiungiamo l’aglio e gli aromi che preferiamo;
  7. Frulliamo ancora e quando avremo ottenuto una crema omogenea riversiamola in una padella antiaderente;
  8. Controlliamo e aggiustiamo il sale a nostro gusto;
  9. Mettiamo ora a cuocere la pasta e, appena cotta, scoliamo conservando un po’ di acqua di cottura;
  10. Riversiamo la pasta nella padella con la crema ottenuta e, a fiamma dolce, mescoliamo per condire;
  11. Se occorre usiamo l’acqua di cottura per amalgamare il tutto;
  12. Come tocco finale, se di nostro gusto, frulliamo le mandorle pelate e spolveriamo nella pasta prima di servire: che squisitezza!

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti