Di Veronica Elia | 26 Ottobre 2025

Niente pasticcini, per dolce servo le paste di mandorla di Giusina facili e golose: il segreto per farle come in Sicilia (Buttalapasta.it)
Al posto dei soliti pasticcini, servo le paste di mandorla di Giusina facili e golose: ecco il segreto per farle così buone.
Il pranzo della domenica non può definirsi tale se come dessert non c’è un bel vassoio di pasticcini. Stavolta, però, anziché andare a comprarli in pasticceria, ho deciso di farli a casa con le mie mani. Ma non mi sono limitata a questo. Al posto dei soliti cannoncini e bignè ho voluto stupire tutti con una specialità siciliana: le paste di mandorla.
Non pensavo fossero così facili da preparare e invece mi sono dovuta ricredere. Con la ricetta della famosa food blogger Giusina in cucina è venuto fuori un risultato spettacolare senza troppa fatica. Tutto merito del suo trucchetto per renderle perfette.
Con la ricetta delle paste di mandorla di Giusina il dessert è una vera goduria
Hai mai pensato di fare le paste di mandorla a casa con le tue mani? Se credevi che fosse una ricetta complicata dovevi assolutamente provare quella della famosa cuoca siciliana Giusina. I suoi dolcetti non solo sono squisiti, ma sono anche facili da fare. Ecco finalmente svelato il suo segreto per un dessert con i fiocchi. Prova anche i tartufini alle castagne di Daniele Persegani.

Con la ricetta delle paste di mandorla di Giusina il dessert è una vera goduria (Fonte: Instagram @giusinaincucina – Buttalapasta.it)
Ingredienti per 20 paste circa
- 500 grammi di farina di mandorle;
- 300 grammi di zucchero a velo;
- 3 albumi;
- 1 cucchiaino di miele;
- aroma di mandorla amara q.b.;
- scorza di limone q.b.
Per guarnire:
- albume q.b.;
- ciliegie candite q.b.;
- mandorle q.b.;
- zucchero q.b.;
- granella di pistacchio q.b.;
- zucchero a velo q.b.
Preparazione
- Le paste di mandorle di Giusina sono il dessert perfetto da servire dopo pranzo. Per farle, comincia a montare a neve gli albumi con uno sbattitore elettrico.
- In una scodella a parte mischia la farina di mandorle, lo zucchero a velo o semolato, la scorza di limone grattugiata e due gocce di essenza di mandorla amara.
- Unisci, quindi, gli albumi montati e mescola delicatamente con una spatola in silicone, compiendo dei movimenti dal basso verso l’alto.
- Successivamente, continua ad impastare a mano fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
- Coprilo con la pellicola trasparente e lascialo riposare in frigo per un’ora.
- Trascorso il tempo necessario, riprendi l’impasto e stacca con le mani dei pezzetti più piccoli.
- Ripassane alcuni nello zucchero e decorali con una mandorla o con le ciliegie candite. Altri immergili nell’albume e cospargili con la granella di pistacchio e mettici sopra un ciliegia candita ed altri ancora ripassali semplicemente nello zucchero a velo, pizzicandoli sui lati.
- A questo punto, sistemali su un vassoio e falli rassodare in frigo per 12 ore. Questo segreto eviterà che i dolcetti si sciolgano in cottura.
- Infine, cuocili in forno a 180 gradi per 12 minuti.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".