Non aspetto più: con la zucca di faccio queste focaccine salate soffici e aromatiche, benvenuto autunno!

focaccine di zucca rotonde in un piatto

Non aspetto più: con la zucca di faccio queste focaccine salate soffici e aromatiche, benvenuto autunno! - buttalapasta.it

Non aspetto mica ottobre: con la zucca faccio queste focaccine soffici e profumate perfette come antipasto e perfino a merenda.

Non ho intenzione di aspettare l’autunno per godermi la bontà eccezionale delle ricette a base di zucca. Oggi, infatti, ho deciso di preparare queste focaccine sfiziosissime, soffici e profumate, perfette da servire sia come antipasto che come stuzzicheria per merende o apertivi. Occhio, una tira l’altra: ti consiglio di raddoppiare le dosi perché spariranno in un lampo.

Per chi si stesse preoccupando a proposito dei tempi necessari o degli ingredienti, ecco subito una rassicurazione: queste focaccine di zucca vi ruberanno una ventina di minuti e buona parte dei prodotti di cui avremo bisogno è probabile li abbiate già a casa. Il bello è che piaceranno proprio a tutti e potrete sfruttarle in ogni occasione: sono facilissime.

La ricetta delle focaccine di zucca: antipasto o merenda è sempre il momento giusto per godersele

Non è la prima volta che vi proponiamo qualcosa di sfizioso da preparare con la zucca. Ricordate la cheesecake perfetta per dessert? Deliziosa, perfetta per ogni occasione e irresistibile. Queste focaccine vi assicureranno lo stesso successo: anche i bambini ne andranno matti, prepariamole insieme.

Ingredienti per 6 focaccine

  • 180 grammi di zucca;
  • 180 grammi di farina;
  • 1 cucchiaino di lievito istantaneo per ricette salate;
  • 50 ml di olio d’oliva;
  • Sale e aromi quanto basta.

Preparazione

focaccine di zucca salate in un piatto con crema bianca

La ricetta delle focaccine di zucca: antipasto o merenda è sempre il momento giusto per godersele – buttalapasta.it

  1. Iniziamo pulendo la zucca, tagliandola a pezzi ed eliminando semi e fili;
  2. Lessiamola in acqua salata per intenerirla e scoliamola sgocciolando per bene;
  3. Andiamo quindi a ridurla in crema con un frullatore o una forchetta;
  4. Aggiungiamo la farina setacciata alla crema di zucca e iniziamo ad amalgamare;
  5. Uniamo quindi il lievito e l’olio, poi il sale e gli aromi scelti, continuando a lavorare;
  6. Quando avremo ottenuto un panetto liscio ed elastico andiamo a stenderlo con un matterello fino ad uno spessore di pochi millimetri;
  7. Tagliamo dei cerchi usando un coppapasta o il bordo di un bicchiere per ottenere delle focaccine rotonde;
  8. Oliamo una padella antiaderente e scaldiamo sul fuoco a fiamma dolce;
  9. Adagiamo all’interno le nostre focaccine;
  10. Facciamo dorare da un lato e poi capovolgiamo, come facciamo con la frittata;
  11. Quando le focaccine saranno ben cotte spegniamo la fiamma;
  12. Serviamo calde o fredde: saranno sempre e comunque sfiziosissime.

Trucchi e varianti: se l’impasto dovesse risultare troppo asciutto possiamo aggiungere un goccio di latte.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti