Di Veronica Elia | 3 Novembre 2025

Non buttare le bucce di cipolle: ci sono almeno 3 modi geniali per riutilizzarle, uno è un vero toccasana (Buttalapasta.it)
Non dovresti buttare le bucce di cipolla, forse non lo sai ma puoi riutilizzarle in tanti modi utili e geniali.
In cucina ci sono tanti scarti che in realtà possono essere recuperati in modo intelligente. Pensiamo, ad esempio, alla barba dei finocchi, ai gambi dei broccoli, alle bucce di mela, alle scorze di agrumi, ai semi di zucca e così via. Non a caso, anche gli chef professionisti hanno cominciato a cucinare con ciò che in passato veniva buttato via, al fine di ridurre gli sprechi alimentari.
Anche noi a casa dovremmo fare lo stesso. Basta infatti conoscere le giuste ricette e stare un po’ più attenti per risparmiare un sacco di risorse. A tal proposito, faresti bene a non gettare nella spazzatura le bucce delle cipolle. Potrebbero sembrare inutili, invece si possono riutilizzare in almeno 3 modi geniali.
Come riutilizzare le bucce delle cipolle: 3 usi alternativi che di sicuro non conosci
Dopo che avrai scoperto come si possono riutilizzare, di sicuro non butterai più via le bucce di cipolle quando cucini. Sì, perché in realtà non sono degli scarti, ma delle risorse preziosissime che si possono riciclare sia dentro che fuori dalla cucina in almeno 3 modi diversi. Uno addirittura è un vero toccasana per la salute dell’organismo!

Come riutilizzare le bucce delle cipolle: 3 usi alternativi che di sicuro non conosci (Buttalapasta.it)
- Insaporire le ricette: essicca le bucce con l’essiccatore oppure in forno a 90-100 gradi per un’ora. Una volta pronte, tritale con un mixer da cucina ed usale per insaporire le tue ricette. Se vuoi, puoi tritarle più finemente per ottenere una specie di farina da usare come base per torte salate, pane, focacce e simili.
 - Fare giardinaggio: metti le bucce in un barattolo di vetro, aggiungi acqua calda quasi fino all’orlo e poi mescola tutto con un cucchiaio. Lascia in ammollo per circa 20 minuti e, trascorso il tempo necessario, filtra il liquido ottenuto con l’aiuto di un colino ed utilizzalo per annaffiare le piante. Esso infatti è ricca di sostanze nutritive e funge da concime. Inoltre, funziona come antiparassitario naturale, grazie al suo odore repellente per molti insetti.
 - Preparare una tisana invernale: essicca le bucce lavate in forno. Una volta pronte, tritale in modo abbastanza grossolano con un mixer da cucina ed usale per preparare una deliziosa tisana invernale. Metti le bucce secche in infusione nell’acqua per una decina di minuti, filtra il liquido ottenuto e infine bevilo. Così farai il pieno di quercetina, una sostanza presente nella buccia delle cipolle con proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antivirali e di sostegno per le vie respiratorie. Insomma, un vero toccasana!
 
Scopri anche come riutilizzare questi altri scarti delle verdure. Se li butti sprechi un sacco di soldi!
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".