Di Samanta Airoldi | 23 Novembre 2025

Non cadere nella trappola dei supermercati: questi prodotti sembrano convenienti ma fanno lievitare lo scontrino/Buttalapasta.it
Ti sembra di stare attentissima quando fai la spesa ma il tuo scontrino è sempre troppo alto? Tutta colpa di questi prodotti: sembrano convenienti ma non lo sono per niente.
E’ sempre la stessa storia: entri al supermercato con le migliori intenzioni, stai attentissima a spendere poco e ad acquistare solo ciò che ti serve eppure, ogni volta, lo scontrino è più alto di quello che avevi messo in conto. Ma come è possibile? Ebbene è possibilissimo se cadi nelle trappole dei supermercati.
I supermercati – per quanto chi ci lavora sia simpatico e gentile – sono pur sempre aziende e a fine mese devono fatturare. Pertanto devono escogitarle tutte, nei limiti della Legge ovviamente, per fare in modo che ogni cliente spenda il più possibile. Ma affinché questo trucco funzioni è determinante che il cliente spenda mentre crede di risparmiare.
E anche se, messa così può sembrare assurdo, a ben vedere succede quasi ogni volta che andiamo a fare la spesa: pensiamo di risparmiare mettendo nel carrello tutto ciò che ci sembra conveniente mentre, 9 volte su 10, la convenienza è solo apparente. In particolare ci sono determinati prodotti che potremmo definire nemici del risparmio.
Supermercato: sono questi i prodotti nemici del risparmio
Sei andata a fare la spesa al supermercato, hai comprato poco e, soprattutto, ti sembra di aver comprato solo prodotti vantaggiosi, magari in offerta, eppure lo scontrino è sempre più alto di quanto avevi messo in conto. Di seguito ti svelo dove, probabilmente, stai sbagliando e quali sono i prodotti nemici del risparmio.

Supermercato: sono questi i prodotti nemici del risparmio/Buttalapasta.it
- Yogurt alla frutta. Lo yogurt alla frutta, solitamente, costa qualche centesimo in più di quello bianco. Certo 20 centesimi non fanno molta differenza ma, spesa dopo spesa, alla fine del mese la differenza si avvertirà eccome sul budget familiare. Meglio optare per lo yogurt bianco che costa meno e poi aggiungere tu della frutta a pezzetti.
- Pane. Il pane è il cibo più italiano che ci sia e costa poco ma se lo compri spesso alla fine del mese ha il suo bel costo. La soluzione? Farlo in casa e poi congelarlo in modo da avere la scorta per tutta la settimana.
- Acque aromatizzate. Vanno molto di moda le acque aromatizzate a vari gusti di frutta e sembrano più economiche rispetto ai succhi di frutta. La verità è che costano molto di più rispetto alla semplice acqua naturale. Meglio realizzarle in casa aggiungendo del succo di limone.
- Torte e biscotti pronti. Anche se li compri in offerta, sono sempre più costosi – e meno genuini – rispetto a quelli fatti in casa. Dunque un giorno a settimana mettiti di buona lena e prepara almeno una torta da colazione e dei biscotti – ottimi i biscotti al cioccolato– per tutta la settimana.
- Caffè in capsule. Pratico ma le capsule costano di più e durano meno rispetto ad una confezione di caffè in polvere da fare con la moka.
- Prodotti in offerta. Se un prodotto non ti serve non ti serve e basta, nemmeno se è in offerta: sarebbero soldi spesi inutilmente.
Parole di Samanta Airoldi
Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.