Non chiamatele semplici melanzane, in Sicilia sono 'i mulincianeddi mbuttunati': preparati a un piatto delizioso

Melanzane 'mbuttunate con sugo

Non chiamatele semplici melanzane, in Sicilia sono 'i mulincianeddi mbuttunati': preparati a un piatto delizioso (Buttalapasta.it)

Ma quali semplici melanzane fritte? Preparate così sono la fine del mondo, se vuoi sentire i profumi della Sicilia non puoi perderti questo piatto.

Avete mai sentito parlare delle “milincianeddi mbuttunati”, ovvero le melanzane imbottite? Sono un piatto che chi arriva in Sicilia non può assolutamente perdersi e, chi ha voglia, può riprodurre a casa. Il profumo e la loro consistenza morbidissima vi faranno dire ‘wow’, sono deliziose e ne mangerete tantissime. L’interno è un vero scrigno e lo sapete perché? Vengono farcite con alcuni ingredienti che si sposano perfettamente, ma siete sicuri di sapere come si preparano?

La Sicilia vanta una tradizione culinaria non indifferente, ogni pietanza è curata nei minimi dettagli, tanto da trasformarsi in una esperienza unica. Nel caso delle “milincianeddi mbuttunati” è bene sapere che non bisognerà mai considerarle delle semplici melanzane, ma un vero tesoro di gusto e sapore un’esplosione di colore che vi lascerà senza parole al primo boccone.

‘mulincianeddi mbuttunati’: gustose e da far girare la testa

Preparare i ‘milincianeddi mbuttunati’ potrebbe sembrarvi un’impresa ardua, ma vi assicuriamo che non è affatto così, anzi in men che non si dica vi ritroverete ad assaporare qualcosa di unico e che vi farà venire voglia del bis. In Sicilia sono assai diffuse e oggi abbiamo deciso di condividere con voi questa buonissima ricetta. Siete pronti per capire tutto quello che c’è da procurare? Vi suggeriamo i non tralasciare nessun passaggio, così da godere di un ottimo risultato alla fine.

Melanzane 'mbuttunate su un piatto

‘Mulincianeddi mbuttunati’: gustose e da far girare la testa (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 4 Melanzane ovali nere;
  • 4 spicchi di aglio;
  • Cipolla;
  • 200 grammi di caciocavallo;
  • 8 acciughe sott’olio;
  • Pepe nero q.b.;
  • 1 litro di passata di pomodoro;
  • Menta;
  • Foglie di basilico.

Procedimento

  1. Iniziamo preparando la salsa, dunque, prepariamo un soffritto di aglio e cipolla e subito dopo aggiungiamo il pomodoro il sale e il pepe e attendiamo circa 15 minuti;
  2. Subito dopo è importante lavare e spuntare le melanzane e fare dei tagli lunghi, per intenderci dovranno essere 4, dunque, due per lato, questi ci permetteranno di inserire tutti gli altri ingredienti presenti nella lista.
  3. Inseriamo subito dopo il caciocavallo, il basilico, le acciughe, il pepe nero e la menta e una volta pronte mettiamo in padella.
  4. “Inzuppiamo” nel pomodoro le nostre piccole melanzane e mescoliamo, subito dopo procuriamo un coperchio e lasciamo cuocere per circa 60 minuti.
  5. Di tanto in tanto, è bene mescolare tutto, così da amalgamare tutto alla perfezione. Trascorso il tempo necessario e soprattutto quando saranno morbide possiamo spegnere la fiamma.

Lasciamo raffreddare per circa cinque minuti e aggiungiamo al pomodoro qualche foglia di mente, vi assicuriamo che di melanzane più buone non ne avrete mai mangiate e con la salsa sicuramente farete la scarpetta.

Parole di Paola Saija

Potrebbe interessarti