Di Angelica Gagliardi | 19 Settembre 2025

Non ci metto mica il brodo: la vellutata di zucca e patate viene comunque cremosissima, stai a vedere - buttalapasta.it
Con l’arrivo dell’autunno faccio il pieno di vellutate: quella di zucca e patate è la mia preferita, squisita sia col pane che con i crostini.
Ogni stagione porta con sé pietanze squisite e tipiche del periodo: per me, in autunno, si tratta delle vellutate. Mi piacciono in tutti i modi e con tutti gli ingredienti, ma quella che mi fa proprio perdere la testa è la versione con patate e zucca: deliziosa sia con il pane che con i crostini.
Che si tratti del pranzo o della cena, con questa ricetta vado sempre sul sicuro: sana, delicata e squisita, è l’alternativa che non mi annoia mai ai classici primi, secondi e contorni. E volete sapere il meglio? Non serve nemmeno il brodo per cucinarla: vi spiego come fare.
Vellutata di zucca a petate: la ricetta senza brodo perfetta a pranzo e cena
Quando arriva settembre non c’è storia: la zucca diventa l’ingrediente preferito in cucina. Che si tratti di primi, come il risotto che vi abbiamo proposto qualche settimana fa, o di delizie amatissime dai bimbi, come questi biscotti, portarla a tavola è sempre un piacere. Con questa vellutata, poi, abbiamo pronto un piatto furbo irresistibile da gustare sia a pranzo che a cena.
Ingredienti per 4 persone
- 500 grammi di zucca;
- 250 grammi di patate;
- Olio d’oliva quanto basta;
- Mezza cipolla;
- Sale e pepe quanto basta;
- Aglio in polvere quanto basta;
- Aromi a piacere.
- 180 ml di panna da cucina.
Preparazione

Vellutata di zucca a petate: la ricetta senza brodo perfetta a pranzo e cena – buttalpasta.it
- Iniziamo lavando e sbucciando sia la zucca che le patate;
- Procediamo a tagliare a pezzetti e, nel caso della zucca, a eliminare semi e fili;
- In un tegame capiente rosoliamo la mezza cipolla e un po’ di aglio in polvere con due cucchiai di olio d’oliva;
- Uniamo le patate e la zucca a pezzetti e lasciamo rosolare qualche secondo;
- Ricopriamo con acqua a pelo e poi col coperchio;
- Facciamo cuocere zucca a patate fino a quando non saranno tenere, rimescolando spesso;
- A questo punto togliamo il coperchio per far assorbire eventuale acqua in eccesso;
- Spegniamo la fiamma e riduciamo in crema con un frullino a immersione o un frullatore;
- Andiamo adesso ad unire la panna da cucina e amalgamiamo con una spatola;
- Insaporiamo con sale a nostro gusto, ma anche con gli aromi che preferiamo;
- Non resta che servire: con pane o crostini sarà sempre una coccola vellutata per il palato.
Consiglio extra: possiamo aggiungere anche del parmigiano grattugiato se di nostro gradimento.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.