Non credevo che sostituire il latte nella dieta fosse così facile: queste alternative sono ottime anche per cucinare

donna che beve latte

Non credevo che sostituire il latte nella dieta fosse così facile: queste alternative sono ottime anche per cucinare (Buttalapasta.it)

Forse non ci avevi pensato, ma puoi sostituire il latte nella tua dieta e in generale in cucina con queste alternativa più sane e genuine.

Se di recente hai scoperti di soffrire di qualche intolleranza oppure se segui una dieta vegana o vegetariana o, semplicemente, vuoi sostituire il latte vaccino con degli ingredienti più sani e leggeri sei capitato nel posto giusto. Oggi, infatti, andremo a scoprire quali sono le migliori alternative da adottare, sia da bere che da usare per cucinare.

Forse non ci avevi mai pensato, eppure ci sono tantissimi altri prodotti che si possono comprare al posto del latte tradizionale. Con questa lista potrai andare sul sicuro. Inoltre, scoprirai tutte le caratteristiche di ciascun prodotto e saprai sempre come utilizzarli.

Come sostituire il latte nella dieta e in cucina: le migliori alternative

Stai cercando delle valide alternative per sostituire il latte nella tua dieta o, in generale, in cucina? Forse non lo sai, ma ci sono tantissimi prodotti sani e genuini che possono fare al caso tuo. Tali sostituzioni sono perfette sia quando si tratta di bere un bicchiere di latte, sia quando devi preparare le tue ricette.

latte di soia

Come sostituire il latte nella dieta e in cucina: le migliori alternative (Buttalapasta.it)

  • Latte di soia: è una delle alternative più diffuse. È ricco di amminoacidi e povero di grassi e calorie, inoltre ha un elevato apporto di vitamine A, E, e B ed ha un basso indice glicemico. Puoi berlo a colazione con il caffè e può sostituire il latte vaccino in tutte le ricette, soprattutto in ciambelloni o pan brioche.
  • Latte di riso: è ricco di calcio ed ha un basso contenuto di proteine. Ideale per preparazioni di dolci e cioccolate calde, si può anche bere da solo o con il caffè a colazione.
  • Latte di cocco: ha lo stesso contenuto di proteine del latte vaccino. Il suo sapore dolce, lo rende perfetto per la preparazione di dessert morbidi e per le ricette orientali.
  • Latte di mandorla: è ottimo per i dolci, ha pochissimi grassi ed è quasi del tutto privo di colesterolo.
  • Latte di avena: essendo ricco di fibre, favorisce la digestione ed aiuta a ridurre il colesterolo e i trigliceridi nel sangue. Si può usare nei dolci o anche come sostituto del latte vaccino per la preparazione del cappuccino o il caffè macchiato.
  • Latte di farro: è meno conosciuto, ma è un ottimo sostituto del latte vaccino dato che ha un elevato apporto di calcio, oltre ad essere ricco di fibre. Tuttavia, non è adatto agli intolleranti al glutine.

La quantità di bevanda vegetale da utilizzare per il sostituire il latte vaccino è la stessa. Nelle tue ricette puoi anche sostituire il latte vaccino con altri prodotti. Per esempio, si può usare l’acqua per rendere dolci come ciambelloni, plumcake e muffin più leggeri. La dose è sempre la stessa. Altrimenti, si possono utilizzare lo yogurt (100 millilitri di latte corrispondo a circa 125 grammi di yogurt) e la panna (100 millilitri di latte corrispondono a 100 millilitri di panna). In entrambi i casi, si possono impiegare anche le alternative vegetali. Scopri anche cosa utilizzare al posto delle uova per spennellare i tuoi piatti.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti