Non+delle+mele+qualunque%2C+per+una+torta+perfetta+devi+scegliere+proprio+queste%3A+non+puoi+pi%C3%B9+sbagliare
buttalapastait
/articolo/non-delle-mele-qualunque-per-una-torta-perfetta-devi-scegliere-proprio-queste-non-puoi-piu-sbagliare/212409/amp/
Trucchi e segreti

Non delle mele qualunque, per una torta perfetta devi scegliere proprio queste: non puoi più sbagliare

La torta di mele è la più amata di tutte: con questo vademecum su quale frutto scegliere, ti uscirà perfetta.

La torta di mele è la più semplice e la più buona di tutte. Sarà per questo che è la preferita di tanti adulti e piccini che amano gustarla a colazione o a merenda perché dolce ma non stucchevole, soffice e buonissima. 

Di ricette per fare la torta di mele ne esistono a bizzeffe e anche se c’è molta libertà sulla varietà di mele da usare, in realtà sarebbe meglio preferirne una tipologia piuttosto che un’altra per ottenere un risultato ottimale.

Quali mele scegliere per la torta di mele perfetta

Gli ingredienti per preparare la torta di mele non sono tanti ma vanno scelti con sapienza proprio perché il risultato finale dipende da questi. La mela ideale per questa torta deve essere diversa in base a quando andrà aggiunta nella preparazione. 

Quali mele scegliere per la torta di mele perfetta – buttalapasta.it

Per esempio se si usa aggiungere le mele nell’impasto, bisogna preferire una varietà con polpa succosa ma non acquosa proprio perché in cottura deve ammorbidirsi ma non sfaldarsi. Se invece si aggiungono le mele come decorazione, bisogna scegliere una mela che resti della sua forma ma che non sia farinosa.

Per il gusto invece è sempre meglio preferire una mela acidula e non troppo dolce, altrimenti renderà stucchevole la torta. Tra le mele che rispondono a tutte queste esigenze, perfette per preparare la torta di mele c’è la renetta dalla tipica buccia color ruggine, originaria della Francia.

Perfetta per rendere la torta di mele umida e soffice. La polpa è soda, non eccessivamente succosa e dalla nota leggermente acidula. Va anche bene la Golden Delicious che ha buccia liscia e l’interno succoso, dolce e acidulo. Infine, la Granny Smith, famosa per la sua buccia verde brillante e il sapore aspro: va scelta quando si vogliono creare contrasti fra dolcezza e acidità.

È una mela che resta intatta nella sua consistenza e quindi è perfetta per la apple pie. Resta compatta anche la mela Fuji, nata in Giappone negli anni ’30, e conosciuta anche per la sua dolcezza naturale e la sua croccantezza. Funziona bene nella torta di mele anche la Red Delicious, una mela rossa dal gusto dolce che però quando matura diventa farinosa.

Dunque bisogna fare attenzione a questo dettaglio. Per concludere la disamina sulle mele migliori da aggiungere nella torta assai famosa ci sono anche le Royal Gala, sempre dalla buccia rossa, polpose e succose ma poco aspre.

Valeria Scirpoli

Sono Valeria Scirpoli. Ho 32 anni e sono pugliese. Sono laureata in Economia e Commercio e in Marketing Management. Amo leggere ma soprattutto scrivere e da anni lavoro come copywriter, social media manager e articolista/blogger. Mi piace scrivere di tutto ma con una forte propensione per lifestyle, gossip, salute, viaggi, ambiente.

Recent Posts

Nutella a rischio: sparirà dai nostri supermercati? Ecco cosa sta succedendo

La crema più amata al mondo è a rischio: sparirà forse dai nostri supermercati? La…

1 minuto ago

Croccanti fuori e filanti, sono le polpette di zucca che stanno spopolando sul web: le amerai anche tu

Quasi 1 milione di visualizzazioni per le polpette di zucca della famosa food creator, Franci…

27 minuti ago

Con le crescentine faccio un antipastino niente male, ma la mia ricetta è senza strutto!

Ho deciso faccio le crescentine come antipastino non uso lo strutto, sono una pura goduria…

57 minuti ago

Impasto veloce, pizza perfetta: con questi trucchetti la pasta lievita subito e si riempie di bolle

Con questo impasto super veloce, porti in tavola una pizza perfetta in poco tempo: lievita…

2 ore ago

Damiano Carrara stupisce ancora, la sua crema pasticcera è una chicca: la ricetta è facilissima!

Damiano Carrara, negli ultimi anni, è diventato uno dei maggiori punti di riferimento in campo…

3 ore ago

Fritti, ripieni o trifolati? I funghi falli alla mangiafuoco: pronti in metà tempo e buoni il doppio

Con i funghi alla mangiafuoco porti in tavola un contorno  veloce e delizioso, ancora meglio…

4 ore ago