Di Veronica Elia | 16 Ottobre 2025

Non è mai troppo presto per la polenta di Bruno Barbieri: coi primi freddi va giù che è un piacere (Buttalapasta.it)
Avevo voglia di polenta e ho fatto la ricetta di Bruno Barbieri: l’ideale da portare a tavola con i primi freddi.
L’autunno non è solo la stagione dei funghi e delle castagne, ma è anche il periodo perfetto per portare in tavola un bel piatto di polenta. Una ricetta molto amata soprattutto nel Nord Italia, che si può fare in tantissimi modi diversi. C’è la polenta taragna, quella bramata, la fioretto, la polenta fritta, con il formaggio e via dicendo.
Se, però, vuoi cucinare qualcosa di speciale non puoi assolutamente perderti la polenta concia di Bruno Barbieri. Con il suo tocco gourmet anche un piatto tradizionalmente povero diventa unico e ricco di sapore. Scopriamo subito come farla, così da poterla portare in tavola nelle giornate autunnali più fredde.
Polenta concia di Bruno Barbieri: la ricetta della tradizione che non stanca mai
Quella della polenta concia è una ricetta tipica della tradizione contadina del Nord Italia, specie di regioni come Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia. Si chiama così perché è arricchita con l’aggiunta di altri ingredienti, tra cui salumi e formaggi. Non a caso “concia” significa “condita”. Ovviamente esistono diverse interpretazioni di questo piatto, una su tutte quella del famoso chef Bruno Barbieri. Prova anche il suo polpettone che si abbina benissimo.

Polenta concia di Bruno Barbieri: la ricetta della tradizione che non stanca mai (Fonte: YouTube @Bruno Barbieri Chef – Buttalapasta.it)
Ingredienti per 2 persone
- 250 grammi di farina per polenta;
- 1 litro di acqua;
- 100 grammi di lardo;
- 100 grammi di prosciutto crudo di montagna;
- 150 grammi di formaggio tipo toma;
- 200 grammi di fontina;
- 1 rametto di rosmarino;
- sale q.b.
Preparazione
- Per fare la polenta concia di Bruno Barbieri, comincia a tagliare il lardo a cubetti e a farlo rosolare in un tegame nel suo grasso con un rametto di rosmarino.
- Aggiungi la farina per polenta e falla tostare qualche istante prima di versare l’acqua bollente.
- Da questo momento in poi cuoci dolcemente la polenta continuando a mescolare con un cucchiaio di legno per evitare che si attacchi alla pentola. Ci vorranno più o meno 40-50 minuti.
- Nel frattempo, taglia la toma e la fontina a dadini ed aggiungili alla polenta a cottura quasi ultimata.
- Lascia che si sciolgano alla perfezione, andando avanti sempre a mescolare, e poi togli il rametto di rosmarino e regola di sale.
- In un’altra padella, scotta le fette di prosciutto per qualche minuto e tagliale a listarelle.
- Infine, servi la polenta in una terrina, alternandola a strati di prosciutto croccante e formaggio grattugiato.
- Dopo l’ultimo strato di prosciutto e formaggio, metti a gratinare tutto in forno per qualche minuto ed ecco pronta la polenta concia di Bruno Barbieri.
Trucchi e consigli: il giorno dopo, se avanza, puoi ripassare la polenta in padella, sulla piastra o al forno con il grill oppure friggerla. Sarà ancora più buona!
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".