Non è vero autunno senza polpettone: no no, oggi niente carne, ci mettiamo patate e melanzane e senti che buono

polpettone di patate e melanzane dorato nello stampo

Non è vero autunno senza polpettone: no no, oggi niente carne, ci mettiamo patate e melanzane e senti che buono - foto gemini - buttalapasta.it

Oggi non mi stresso tra secondo e contorno: con melanzane e patate tiro fuori un polpettone da leccarsi i baffi.

Stufi di dover separare secondo e contorno? Nessun problema, c’è una ricetta che fa proprio al caso vostro: il polpettone che si prepara con melanzane e patate ed è una bomba di gusto, nutritene e sfizioso. Vi basterà assaggiarne una fetta e diventerà subito l’idea vincente per le cene in famiglia: pure con gli ospiti farete un figurone.

Alcuni ingredienti sono amatissimi perché hanno la capacità di armonizzarsi al meglio con altri e, tra questi, le patate occupano un posto speciale. Ecco perché non mi perdo mai un piatto che le vede protagoniste: il successo è sempre assicurato.

La ricetta del polpettone di melanzane e patate: fai sempre tombola

Il polpettone è uno di quei classici che è sempre un piacere portare a tavola. Ogni famiglia ha il suo segreto e la sua ricetta per renderlo unico e delizioso. Ne esistono una marea di varianti, con o senza carne, come quella ai fagioli che vi abbiamo proposto qualche settimana fa. La mia preferita è questa a base di patate e melanzane: facile, economica e stuzzicante, cosa chiedere di meglio?

Ingredienti per 6 persone

  • 600 grammi di melanzane;
  • 400 grammi di patate;
  • 2 uova;
  • 120 grammi di mollica di pane;
  • Latte quanto basta;
  • Parmigiano grattugiato quanto basta;
  • Pangrattato quanto basta;
  • Olio d’oliva quanto basta;
  • Sale e pepe quanto basta.

Preparazione

polpettone di patate e melanzane con fetta tagliata

La ricetta del polpettone di melanzane e patate: fai sempre tombola – foto gemini – buttalapasta.it

  1. Iniziamo dedicandoci a lavare e sbucciare le patate;
  2. Immergiamole in acqua salata e lessiamole fino a renderle tenere;
  3. Intanto laviamo e spuntiamo le melanzane, tagliamole a pezzetti e rosoliamo in padella con un goccio d’olio d’oliva;
  4. Sminuzziamo la mollica di pane in una ciotola e ricopriamo con un goccio di latte;
  5. Scoliamo le patate e riduciamole in crema;
  6. Riversiamo la crema di patate in una ciotola e uniamo le uova leggermente sbattute;
  7. Accorpiamo un cucchiaio di parmigiano grattugiato, la mollica di pane strizzata e lavoriamo per amalgamare il tutto;
  8. A questo punto riversiamo nel composto anche le melanzane sgocciolate e di nuovo mescoliamo per distribuire nella crema;
  9. Prepariamo una teglia da forno, foderiamola e spolveriamo col pangrattato;
  10. Riversiamo la crema ottenuta al centro, dando la forma di un rettangolo non troppo largo;
  11. Compattiamo con le mani a formare un salsicciotto;
  12. Inumidiamo con un goccio d’olio d’oliva e spolveriamo con altro pangrattato la superficie;
  13. Inforniamo a 180 gradi e lasciamo cuocere per 30/40 minuti fino a quando il polpettone non sarà ben dorato e compatto;
  14. Tagliamo a fette dopo aver lasciato intiepidire et voilà.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti