Non fa mai troppo caldo per la parmigiana delle monache: gustosa e filante come quella che faceva mia nonna

parmigiana di melanzane

Non fa mai troppo caldo per la parmigiana delle monache: gustosa e filante come quella che faceva mia nonna (Buttalapasta.it)

Alla parmigiana non so resistere nemmeno in estate, se poi è quella delle monache la devo mangiare per forza!

È vero, in estate cucinare e mangiare ricette particolarmente ricche ed elaborate può essere una vera e proprio impresa. Io però alla parmigiana di melanzane non so proprio resistere, quindi ho deciso di preparare la ricetta della Cucina delle monache. La nota trasmissione di Food Network, ambientata nel Monastero di Sant’Anna di Bastia Umbra, a Perugia.

Ciò che mi ha colpito subito di questa ricetta è il sapore autentico della tradizione. Basta solo sentire il profumo per essere catapultati indietro nel tempo fino ad arrivare alla cucina tipica della nonna. Ma ora basta giri di parole e scopriamo insieme il procedimento passo passo.

Parmigiana delle monache: la ricetta tipica della tradizione, gustosa e filante

Nell’ultimo periodo le ricette della Cucina delle monache sono diventate a dir poco virali. Fra le varie preparazioni proposte dalle monache del Monastero di Sant’Anna di Bastia Umbra c’è anche quella della parmigiana. Provala subito: è buona e filante come quella della nonna! Prova anche questa rivisitazione molto più leggera.

piatto di parmigiana

Parmigiana delle monache: la ricetta tipica della tradizione, gustosa e filante (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 2 melanzane;
  • 800 millilitri di passata di pomodoro;
  • 370 grammi di mozzarella;
  • 1 cipolla rossa di Tropea;
  • 1 ciuffo di basilico;
  • parmigiano grattugiato q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • olio per friggere q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Per fare la parmigiana delle monache, comincia a preparare il sugo mettendo sul fuoco una padella con dentro un giro d’olio extravergine d’oliva, la cipolla tritata, la passata di pomodoro, qualche fogliolina di basilico ed un pizzico di sale e di pepe.
  2. Lascia andare tutto per circa 30 minuti e, nel frattempo, taglia la mozzarella a cubetti e mettila a scolare.
  3. Lava ed affetta anche le melanzane nel senso della lunghezza e friggile nell’olio di semi bollente da entrambi i lati fino a doratura.
  4. Una volta pronte, scolale e mettile ad asciugare su un vassoio coperto con uno strato di carta assorbente.
  5. A questo punto, preparati a comporre la tua parmigiana. Sporca il fondo di una pirofila con il sugo e fai uno strato di melanzane.
  6. Copri tutto con la mozzarella ed il parmigiano grattugiato e ripeti tutta l’operazione fino a riempire completamente la teglia.
  7. Inforna, quindi, a 180 gradi per circa 30 minuti e infine sforna la parmigiana, lasciala raffreddare un poco e portala in tavola.

Puoi servirla anche fredda, sarà sempre buonissima. Anzi, più la lasci riposare e più sarà gustosa!

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti