Non+ho+mai+fatto+un+pane+alle+olive+cos%C3%AC+gustoso+e+veloce%3A+viene+altissimo+e+cuoce+in+poco+tempo
buttalapastait
/articolo/non-ho-mai-fatto-un-pane-alle-olive-cosi-gustoso-e-veloce-viene-altissimo-e-cuoce-in-poco-tempo/206838/amp/
Impasti di base

Non ho mai fatto un pane alle olive così gustoso e veloce: viene altissimo e cuoce in poco tempo

Un pane alle olive facile facile, da realizzare in pochi minuti e che non ha niente da invidiare a quello delle panetterie: provalo perché è delizioso!

Da che mondo è mondo, il pane sulla tavola, specialmente in quella italiana, non può e non deve mancare. Noi lo accompagniamo praticamente con tutto: con i sughi rimasti sul fondo della pentola e del piatto, con salumi e formaggi, con Nutella o creme spalmabili quali marmellate e confetture. Persino la merenda del passato vedeva fette di pane casereccio, un filo d’olio e tanto zucchero in superficie. Farlo in casa poi concede parecchie soddisfazioni, specialmente se la ricetta è quella giusta.

La variante famosa e che piace in tutto il Belpaese è certamente quella con le olive, queste conferiscono alla mollica un sapore speciale e umido, cosicché da poterlo gustare come si voglia. Se pensate che realizzarlo sia difficile vi sbagliate parecchio! Seguite i nostri consigli per un pane alle olive profumato e alto, ben alveolato e morbido. Lo rifarete ogni qualvolta se ne presenterà l’occasione.

Pane alle olive, ti sveliamo la ricetta facile e dal risultato extra morbido: è una vera bontà

Fare il pane in casa non è affatto complicato, tuttavia bisogna seguire alcuni passaggi fondamentali affinché la lievitazione avvenga correttamente, ottenendo di contro una crosta croccante e dorata, con un interno ben alveolato e soffice. L’arte di condire gli impasti con altri ingredienti non è di certo nuova, anzi, in passato avevamo già potuto vedere come realizzare un gustoso pane alle noci, così come una pagnotta morbidissima alla zucca. Cliccando sui link di riferimento vi si aprirà un mondo.

Oggi però vogliamo preparare con voi il più classico pane alle olive: perfetto da inzuppare nelle minestre o nelle vellutate di zucchine, incredibile da farcire con prosciutto e formaggio svizzero. Ecco a voi il procedimento al dettaglio.

Ingredienti

  • 200 gr di farina 0;
  • 200 gr di farina manitoba;
  • 200 gr di semola rimacinata di grano duro;
  • 450 ml di acqua a temperatura ambiente;
  • 8 gr di lievito di birra fresco;
  • 1 cucchiaino raso di zucchero;
  • 25 gr di sale;
  • 125 gr di olive nere o verdi denocciolate intere;

Preparazione

Potete usare nello stesso impasto sia olive nere che verdi per un sapore in più – buttalapasta.it

  1. Con queste dosi verrà fuori una deliziosa pagnotta da circa 1/1,5 kg. La preparazione vede l’uso della planetaria ma voi potrete procedere a mano, anche se ci vorrà più tempo nella lavorazione.
  2. Iniziamo versando le tre farine nella ciotola della planetaria, uniamo lo zucchero, il lievito sbriciolato e diamo una prima mescolata con il braccio a gancio precedentemente montato al corpo dell’elettrodomestico.
  3. Quando avremo mescolato il tutto iniziamo a versare a filo l’acqua. Non dovremo essere frettolosi, uniamola poco per volta fino ad esaurirla del tutto.
  4. Facciamo lavorare la planetaria per almeno 15/20 minuti, il composto dovrà perfettamente incordarsi al gancio risultando compatto ma ben elastico. Uniamo in ultimo il sale, facciamolo inglobare all’impasto per poi scordarlo e versarlo in una ciotola.
  5. Copriamo con pellicola alimentare e lasciamo lievitare per circa 3 ore, in forno spento con la luce accesa. Passato il tempo necessario infariniamo appena il piano da lavoro, versiamo l’impasto al centro e formiamo un rettangolo con uno spessore di circa 1 cm.
  6. Disponiamo le olive sciacquate e asciugate in superficie, afferriamo la parte alta del rettangolo e ripieghiamola verso l’interno.
  7. Facciamo lo stesso con la parte bassa per poi richiudere a portafoglio con la parte destra e sinistra. Capovolgiamo il tutto e con i due lati di entrambi i palmi delle mani facciamo scivolare l’impasto pirlandolo, fin quando si formerà una palla.
  8. Posizioniamola all’interno di un cestino coperto da un canovaccio, richiudiamo e facciamo lievitare per almeno altre 2 ore, sempre in forno spento.
  9. Quando il panetto avrà subìto il secondo processo di lievitazione, inseriamolo all’interno di una pentola adibita alle cotture in forno con annesso coperchio.
  10. Preriscaldiamo il forno al massimo della potenza in modalità statica e quando sarà ben caldo inforniamo la pentola chiudendola con coperchio per 10 minuti. Dopodiché abbassiamo a 200° la temperatura, rimuoviamo la copertura e proseguiamo per 35 minuti.
  11. Azioniamo la modalità ventilata e concludiamo la cottura per gli ultimi 10/15 minuti. Sforniamo e lasciamo completamente raffreddare. Ecco pronto il nostro pane alle olive, morbido, profumato e super soffice!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Con le olive alla pugliese salvo il pranzo in 15 minuti, le metto nella pasta e mi viene fuori pure il primo

Facili e veloci, le olive alla pugliese ti salvano il pranzo in soli 15 minuti:…

59 minuti ago

Questa sì che è una torta da re, speciale e scenografica ma facilissima da realizzare con la ricetta passo passo

Con un dolcetto di questo tipo il successo è assicurato, tutti i vostri ospiti non…

2 ore ago

Altro che acqua calda e limone, al mattino fatti questa bevanda: perdi peso e acceleri il metabolismo

Niente acqua calda e limone, per perdere peso e accelerare il metabolismo al mattino fatti…

10 ore ago

L’ho chiamata torta al cioccolato tre ingredienti perché servono solo questi: senza burro, farina, latte e uova

Si chiama torta cioccolato tre ingredienti perché ne usiamo tre sul serio: senza uova, farina,…

11 ore ago

Il caffè è la bevanda del buonumore, lo dicono gli esperti: quando berlo per massimizzare i benefici

Un nuovo studio rivela che il caffè è la bevanda del buonumore: quando dovresti berlo…

12 ore ago

Finalmente posso rifare il risotto alla zucca, ma io ci aggiungo anche taleggio e gorgonzola: viene cremosissimo

Finalmente torna il tempo dei pasti caldi e soprattutto del risotto: io lo faccio con…

13 ore ago