Non la solita crema ai peperoni: ci aggiungi la bontà delle seppie e a pranzo fai faville

crema peperoni con crostini

Non la solita crema ai peperoni: ci aggiungi la bontà delle seppie e a pranzo fai faville (ButtalaPasta.it)

Vi preparo una crema ai peperoni da leccarsi i baffi, ci aggiungi la bontà delle seppie e a pranzo fai davvero un figurone. Sicuramente tutti ti chiederanno la ricetta.

Non servono tanti giri di parole per realizzare un piatto perfetto, basta seguire i nostri consigli e oggi ve ne diamo uno che vi farà letteralmente leccare i baffi. Dopo aver provato una volta questo piatto non potrete certo più farne a meno.

Protagonisti assoluti saranno i peperoni che sono un ortaggio davvero versatile e molto amato. Sicuramente si tratta anche di un prodotto che fa molto bene alla nostra salute in quanto troviamo numerose proprietà interessanti. Si parte dalla vitamina C che è presente soprattutto in quelli rossi. Senza dimenticare potassio, betacarotene, licopene, luteina e molto altro ancora.

Ma non solo perché ad accompagnare tutto troveremo anche delle splendide seppie, un mollusco dal sapore inconfondibile e pieno di proprietà molto interessanti. Sono infatti fonte di proteine magre oltre che particolarmente poveri in grassi e ricche di minerali quali fosforo, potassio, selenio, zinco e ferro. Insomma oggi vi facciamo mangiare davvero bene.

Crema di peperoni con seppie, io ci condisco la pasta

Per condire la pasta oggi preparo una crema di peperoni con seppie che è davvero incredibile. Si realizza in pochi minuti e può farla davvero chiunque, anche chi non ha nessuna confidenza con la cucina italiana.

seppie crude

Crema di peperoni con seppie, io ci condisco la pasta (ButtalaPasta.it)

Partiamo come sempre dagli ingredienti, accompagnandovi direttamente al supermercato, per poi passare al procedimento, che passo dopo passo vi spiegherà come realizzare il piatto alla fine.

Ingredienti

  • 400 g gnocchetti
  • 300 g seppie pulite
  • 300 g peperoni
  • 150 g pomodori
  • Aglio q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Prezzemolo q.b.

Procedimento

  1. Pulite i peperoni e tagliateli a dadini;
  2. Fate un soffritto con solo olio extravergine d’oliva e aglio;
  3. Unite poi i peperoni, pomodorini, sale, pepe e cuocete con un coperchio per circa 20 minuti;
  4. Trasferite tutto in una terrina, rimuovendo l’aglio;
  5. Unite acqua e andate a frullare il tutto;
  6. Nella stessa padella dove avete cotto i peperoni andate a far soffriggere l’aglio;
  7. Aggiungete le seppie e fate rosolare;
  8. Aggiustate di sale e pepe;
  9. Cuocete la pasta nell’acqua bollente e scolatela dentro alla padella con le seppie;
  10. Aggiungete crema di peperoni e spolverate di prezzemolo fresco;
  11. Amalgamate tutto e lasciate riposare due minuti;
  12. Servite in tavola.

Se non amate particolarmente il pepe potete anche sostituirlo con il peperoncino se lo preferite. Assicuratevi che sia gradito a tutti prima di esagerare.

Parole di Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Potrebbe interessarti